Accesso
Dottori
Skin quality: tutte le novità del settore

Skin quality: tutte le novità del settore


Lun 03/02/2025 | Dott. Roberto Dell'Avanzato

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Skin quality: tra le metodiche più avanzate spiccano gli ultrasuoni microfocalizzati con sistema di visione integrato, una tecnologia che utilizzo con successo dal 2016. Grazie a trasduttori capaci di operare su più livelli, questi dispositivi permettono di lavorare a diverse profondità in modo sicuro e preciso.

Il vero punto di forza è il sistema di visione integrato, che consente di osservare in tempo reale la profondità dei tessuti, eliminando qualsiasi approssimazione. Questo garantisce un’erogazione controllata dell’energia, stimolando la rigenerazione e la produzione di nuovo collagene. I risultati? Tessuti rimodellati, pelle più compatta e visibilmente migliorata, sia sul viso che sul corpo.

Skin quality: il futuro è nella sinergia


La medicina estetica di oggi si basa sempre più sulla combinazione di tecnologie. Un esempio vincente è l’integrazione tra ultrasuoni microfocalizzati ed il laser a fibra interstiziale che agisce in profondità nei tessuti. 

Questa combinazione, che mi ha permesso di ricevere il prestigioso riconoscimento “Premio Enrico Follador” nel 2018, offre un lifting non chirurgico del viso e del collo, con risultati visibili già dopo una sola seduta e una durata che può arrivare fino a tre anni.

Ma non finisce qui: trattamenti iniettivi, come skin booster e rivitalizzanti, completano il quadro. Utilizzati prima o dopo le sessioni principali, nutrono le nuove cellule e potenziano i risultati, garantendo un effetto più duraturo e naturale.

Skin quality: le aree del corpo che rispondono meglio


Non solo viso: alcune zone del corpo rispondono particolarmente bene a questi trattamenti. Tra le più richieste ci sono:

  • Le braccia: in particolare la parte interna e antero-laterale, spesso soggetta a cedimenti e rughe.

  • Il décolleté: dove la pelle sottile beneficia di un visibile miglioramento della texture.

  • Il collo e le ginocchia: aree critiche che mostrano cedimenti con l’avanzare dell’età.


Grazie all’uso combinato di tecnologie come gli ultrasuoni microfocalizzati e il laser, è possibile tonificare e migliorare la qualità della pelle, ottenendo risultati armoniosi e naturali.

Tecnologie avanzate, meno filler


Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il settore, consentendo di ridurre l’uso di filler. L’aspetto "gonfio" del viso, un tempo inevitabile con i trattamenti volumizzanti, è ormai superato. Gli ultrasuoni e i laser permettono di ottenere un effetto lifting naturale, senza eccedere con i riempitivi.

I trattamenti sono sicuri e poco invasivi: grazie ai progressi di software e hardware, non è necessaria anestesia, e il fastidio percepito è minimo.

Prevenzione e personalizzazione: la chiave del successo


La medicina estetica moderna non si basa sull’età, ma sulle esigenze individuali. Persone più giovani, come sportivi o chi ha affrontato un’importante perdita di peso, possono beneficiare di questi trattamenti già dai 30-35 anni.

Inoltre, gli approcci preventivi stanno guadagnando sempre più spazio. Rafforzare la struttura della pelle prima che i segni del tempo diventino evidenti, aiuta a rallentare l’invecchiamento, garantendo una pelle più resistente e di qualità superiore nel tempo. Sono convinto che la medicina rigenerativa e preventiva sia la nuova frontiera del settore. Lavorare sulla pelle prima che compaiano i segni evidenti dell’invecchiamento significa offrire ai pazienti risultati duraturi e una maggiore fiducia in sé stessi.

 

In collaborazione con Francesca Frediani e Stefania Bortolotti


 

 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x