Accesso
Dottori
Carbossiterapia: tutto quello che devi sapere sul trattamento

Carbossiterapia: tutto quello che devi sapere sul trattamento


Gio 10/04/2025 | Dott. Mario D'Anna

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La carbossiterapia è un trattamento medico sempre più popolare, utilizzato per migliorare diversi inestetismi della pelle ma anche problemi legati alla circolazione e al drenaggio di liquidi. Questa procedura sfrutta le proprietà dell'anidride carbonica (CO2) per migliorare la salute e l'aspetto della pelle, favorendo il ringiovanimento dei tessuti e la riduzione di problematiche come la cellulite, le smagliature e la perdita di elasticità cutanea. 

Nonostante sia una tecnica relativamente recente in campo estetico, la carbossiterapia ha alle spalle una lunga storia di utilizzo in ambito medico, specialmente per trattamenti legati a disturbi circolatori. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere su questo innovativo trattamento: come funziona, quali sono i benefici, gli effetti collaterali e le indicazioni d’uso.

Cos'è la carbossiterapia?


La carbossiterapia è una tecnica non invasiva che prevede l'iniezione sottocutanea di anidride carbonica medicale (CO2) in forma gassosa. L'obiettivo principale è migliorare la microcircolazione, ossigenare i tessuti e stimolare la rigenerazione cellulare.

L'anidride carbonica è un gas naturale che il nostro corpo produce costantemente durante i processi metabolici. Nella carbossiterapia, la CO2 viene introdotta in maniera controllata attraverso sottili aghi, penetrando nella pelle e attivando una serie di meccanismi biologici che portano a miglioramenti estetici e terapeutici. 

Il principio alla base della carbossiterapia è la capacità dell'anidride carbonica di migliorare la circolazione sanguigna e ossigenare i tessuti. Quando la CO2 viene iniettata nei tessuti sottocutanei, il corpo la riconosce e reagisce in due modi principali, innanzitutto la vasodilatazione, ovvero l’iniezione di anidride carbonica provoca una dilatazione dei vasi sanguigni locali, aumentando il flusso di sangue nell'area trattata. Questo comporta un maggiore apporto di ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti, migliorando l'aspetto della pelle e promuovendo la rigenerazione cellulare.

Ma la carbossiterapia interviene anche con il miglioramento del metabolismo dei tessuti. La CO2 stimola il rilascio di ossigeno dalle cellule del sangue (effetto Bohr), aumentando l'ossigenazione dei tessuti. Questo processo accelera la riparazione cellulare e migliora la qualità della pelle, rendendola più elastica, luminosa e tonica.

Inoltre, l'anidride carbonica ha un'azione lipolitica, ovvero favorisce la rottura delle cellule adipose. Questo rende la carbossiterapia efficace nel trattamento della cellulite e delle adiposità localizzate, dove l'accumulo di grasso e la ritenzione idrica sono spesso associati a una scarsa circolazione.

Storia e utilizzo della carbossiterapia


La carbossiterapia è stata utilizzata per la prima volta negli anni '30 in Francia, presso la stazione termale di Royat, dove i medici applicavano il trattamento per curare problemi legati alla circolazione periferica, come l'insufficienza venosa e le ulcere cutanee.

Nel corso degli anni, la tecnica si è evoluta, passando dall'ambito strettamente medico a quello estetico. Oggi, la carbossiterapia viene utilizzata in tutto il mondo per una vasta gamma di applicazioni estetiche, grazie ai suoi effetti benefici su pelle, tessuti adiposi e circolazione sanguigna.

Indicazioni principali della carbossiterapia


La carbossiterapia può essere utilizzata per trattare diversi inestetismi e problematiche della pelle. Vediamo allora quali sono alcuni dei campi di utilizzo di questo specifico trattamento. Innanzitutto permette di intervenire sulla cellulite, un inestetismo che colpisce la maggior parte delle donne e in molti casi anche uomini, specialmente sulla zona dei pettorali (spesso associato a ginecomastia) o dell’addome. La cellulite si manifesta con il caratteristico aspetto a buccia d'arancia della pelle, causato da una combinazione di accumulo di grasso, ritenzione idrica e scarsa microcircolazione.

La CO2 iniettata nei tessuti favorisce la riduzione dei depositi di grasso, migliorando la circolazione locale e stimolando il drenaggio dei liquidi in eccesso. Questo aiuta a ridurre l’aspetto della cellulite e rende la pelle più liscia e uniforme.

Grazie alla carbossiterapia si può intervenire anche sulle smagliature che sono inestetismi che si formano quando la pelle si distende troppo rapidamente, spesso a causa di una gravidanza, un aumento di peso improvviso o la crescita durante la pubertà. La carbossiterapia può migliorare l'aspetto delle smagliature stimolando la produzione di collagene e migliorando l'elasticità della pelle.

Iniettando CO2 nella zona delle smagliature, si attiva la rigenerazione cellulare, rendendo la pelle più compatta e riducendo la visibilità dell’inestetismo.

L'anidride carbonica ha anche un effetto lipolitico, cioè favorisce la rottura delle cellule adipose, rendendola un trattamento efficace per ridurre le adiposità localizzate. La carbossiterapia viene spesso utilizzata per trattare accumuli di grasso in aree come addome, cosce, glutei, braccia e ginocchia. 

Anche se non può sostituire una dieta equilibrata o l'esercizio fisico, la carbossiterapia può essere un ottimo alleato per ridurre il grasso resistente e migliorare il contorno del corpo.

Con l’età, la pelle perde elasticità e tono a causa della diminuzione della produzione di collagene e dell’accumulo di tossine. La carbossiterapia stimola la produzione di collagene ed elastina, due proteine fondamentali per mantenere la pelle giovane e tonica.

Il trattamento è quindi molto efficace per il ringiovanimento del viso, del collo e del décolleté, ma anche di altre parti del corpo che mostrano segni di invecchiamento.

Ad esempio, le occhiaie scure possono essere causate da una cattiva circolazione sanguigna nella zona sotto gli occhi, che porta a un ristagno di sangue e alla comparsa di un colore scuro o violaceo. La carbossiterapia, aumentando la microcircolazione, può schiarire la zona trattata, riducendo visibilmente le occhiaie.

Infine, grazie alla sua capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti, la carbossiterapia può migliorare anche l'aspetto delle cicatrici. Questo trattamento favorisce la guarigione della pelle e può essere utilizzato per cicatrici da acne, chirurgiche o traumatiche, rendendole meno visibili.

Come si svolge una seduta di carbossiterapia?


Una seduta di carbossiterapia è relativamente rapida e semplice. Il trattamento viene eseguito da un medico e non richiede anestesia, anche se alcuni pazienti possono avvertire un leggero disagio durante l'iniezione.

Durante la seduta, l'anidride carbonica viene iniettata direttamente nella pelle attraverso aghi sottilissimi. La quantità e la profondità dell'iniezione dipendono dalla zona da trattare e dal tipo di inestetismo da correggere. La CO2 si diffonde rapidamente nei tessuti e inizia subito a stimolare la circolazione.

Una sessione di carbossiterapia dura in genere dai 15 ai 30 minuti, a seconda dell'area da trattare. Per ottenere risultati ottimali, sono spesso necessarie più sedute, generalmente tra le 6 e le 12, con una frequenza settimanale.

La carbossiterapia è un trattamento non invasivo che non richiede tempi di recupero. Subito dopo la seduta, è possibile tornare alle normali attività quotidiane. Alcuni pazienti possono avvertire un leggero gonfiore, lividi o arrossamento nella zona trattata, che tuttavia scompaiano entro pochi giorni.

Benefici della carbossiterapia


La carbossiterapia offre numerosi benefici estetici e terapeutici, rendendola un trattamento versatile e popolare. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
  • Non invasiva: la carbossiterapia è una tecnica non chirurgica che non richiede anestesia generale né lunghi tempi di recupero. È un'opzione ideale per chi desidera migliorare l'aspetto della propria pelle senza ricorrere a interventi invasivi;
  • Risultati visibili: i miglioramenti estetici sono generalmente visibili dopo poche sedute. La pelle appare più liscia, tonica e uniforme, con una riduzione della cellulite, delle smagliature o delle adiposità localizzate;
  • Miglioramento della circolazione: oltre agli effetti estetici, la carbossiterapia migliora la circolazione locale, favorendo l'ossigenazione dei tessuti e la rigenerazione cellulare;
  • Trattamento personalizzabile: la carbossiterapia può essere adattata a diverse problematiche, permettendo di trattare aree specifiche del corpo o del viso in modo mirato.

Chi dovrebbe evitare la carbossiterapia?


Sebbene la carbossiterapia sia considerata sicura per la maggior parte delle persone, ci sono alcune controindicazioni. Ecco chi dovrebbe evitare il trattamento o consultare un medico prima di sottoporsi a sedute di carbossiterapia:
  • Donne in gravidanza o allattamento: La carbossiterapia non è raccomandata per le donne incinte o che allattano, poiché non ci sono sufficienti studi sulla sicurezza del trattamento in queste condizioni;
  • Persone con problemi cardiaci o polmonari: poiché l'anidride carbonica agisce sul sistema circolatorio, chi soffre di problemi di cuore o malattie polmonari (come insufficienza respiratoria) dovrebbe evitare la carbossiterapia o consultare un medico prima di iniziare il trattamento;
  • Chi soffre di insufficienza renale o epatica: la carbossiterapia può essere controindicata in caso di malattie renali o epatiche gravi, poiché il trattamento può influenzare i processi di eliminazione delle tossine dal corpo;
  • Disturbi emorragici o uso di anticoagulanti: chi soffre di disturbi della coagulazione del sangue o assume farmaci anticoagulanti potrebbe essere a rischio di sanguinamento o lividi più evidenti dopo il trattamento. È importante consultare un medico prima di sottoporsi alla carbossiterapia;
  • Infezioni o infiammazioni cutanee locali: se si hanno infezioni o irritazioni cutanee attive nella zona da trattare, è necessario posticipare il trattamento fino alla completa guarigione della pelle.
La carbossiterapia è una tecnica sicura ed efficace per migliorare vari inestetismi della pelle e del corpo. Grazie alla sua capacità di migliorare la circolazione e stimolare la rigenerazione cellulare, questo trattamento offre risultati visibili e duraturi senza la necessità di interventi invasivi.

 

 

 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO

D'Anna Mario

Autore

Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

Milano (MI)


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x