Accesso
Dottori
Come rassicurare una paziente titubante

Come rassicurare una paziente titubante


Mer 05/02/2025 | Dott. Kristallia Antoniadou

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Per infondere fiducia sulle procedure estetiche, è indispensabile partire da una valutazione accurata della salute della paziente. Ogni visita deve includere un'anamnesi dettagliata che consideri lo stato di salute generale, eventuali patologie pregresse, terapie in corso e lo stile di vita. Questi elementi influenzano il decorso del trattamento e i risultati, che variano in base alla storia personale.

Un aspetto cruciale è comprendere il quadro clinico e le abitudini della paziente per pianificare cambiamenti realistici. Dopo uno o due mesi, in base alla reazione della pelle, si valuta l’efficacia del trattamento ed eventuali interventi aggiuntivi. È fondamentale spiegare alla persona, e con chiarezza, i tempi necessari e i risultati raggiungibili, evitando aspettative irrealistiche. La medicina estetica non offre miracoli, ma può migliorare l’aspetto della pelle e rallentarne l’invecchiamento.

Un mio maestro diceva: “Se una paziente arriva con segni di invecchiamento accumulati in 50 o 60 anni, non possiamo aspettarci cambiamenti radicali in pochi mesi.” I trattamenti estetici stimolano il metabolismo e la produzione di collagene e acido ialuronico, ma richiedono tempo e pazienza.

L’importanza della prevenzione e dei controlli medici


La visita iniziale è cruciale per identificare eventuali patologie, spesso ignote alla paziente. Analisi del sangue e check-up completi, come il controllo della tiroide o la valutazione di eventuali squilibri ormonali, possono rivelare condizioni che influenzano la salute della pelle.

Anche i chirurghi plastici, pur non essendo dermatologi, devono saper riconoscere anomalie come cheratosi attiniche o altre lesioni cutanee. Per questo motivo, ogni trattamento estetico dovrebbe iniziare con una visita dermatologica, per escludere eventuali patologie e avere un quadro clinico completo.

Uno stile di vita sano per risultati ottimali


Una dieta equilibrata, l’attività fisica e il controllo dello stress sono fondamentali per ottenere e mantenere buoni risultati. Anche semplici abitudini, come camminare 30 minuti al giorno, possono fare la differenza. Non è mai troppo tardi per iniziare a prendersi cura di sé: il corpo risponde positivamente quando messo nelle condizioni giuste.

La bellezza come riflesso del benessere mentale


La bellezza non è solo estetica, ma anche uno stato d’animo. Una mente serena, passioni attive e il supporto emotivo contribuiscono a un invecchiamento sano. L’obiettivo della medicina estetica non è trasformare l’aspetto, ma valorizzarlo, migliorando armonia e freschezza senza alterare la naturalezza della persona.

 

Testo raccolto da Francesca Frediani e Stefania Bortolotti


 

 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO

Antoniadou Kristallia

Autore

Chirurgia plastica,Medicina estetica

Roma (RM)


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x