Accesso
Dottori
Medicina anti-aging

Medicina anti-aging


Ultima modifica Lun 27/01/2020 | Dott. Tania Basile

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La medicina anti-aging è la medicina anti-invecchiamento?
La medicina anti-aging usa sia la clinica che la chirurgia per contrastare e alleviare malattie e disturbi che ruotano attorno all’invecchiamento e quindi legati all'età.
La medicina anti-aging viene proposta per promuovere sia una vita che una vecchiaia in salute, in piena attività, completa indipendenza e con un buon equilibrio psico-fisico.
La medicina anti-aging usa una serie di tecniche come:


  • la diagnosi precoce
  • la prevenzione
  • il trattamento

per promuovere questo nuovo modello di medicina altamente innovativa.


Perché si parla della medicina anti-aging?
La medicina anti-aging è sempre più richiesta perché:


  • si propone come innovativa nell’ambito dell’invecchiamento
  • per promuove salute e qualità della vita anche in vecchiaia.

Questo concetto contrasta con quello di perdita di funzionalità e di decadimento tipico della vecchiaia che coinvolge:


  • capacità mentali (riduzione delle memoria)
  • capacità motorie (stanchezza fisica)
  • capacità psico-fisiche
  • estetica (invecchiamento cutaneo)
  • funzioni di tutti gli apparati ( ormonale, celebrale e immunitario).

Il medico esperto in medicina anti-aging e rigenerativa deve avere una formazione adeguata in materia di:


  • prevenzione
  • trattamento

oltre che rallentamento


  • del processo dell’invecchiamento
  • cambiamenti
  • declino dell’organismo

legati all’invecchiamento. 

La medicina anti-aging: l’approccio
La medicina ant-aging usa sia un approccio clinico, che chirurgico.
In una prima fase usa le metodologie e strumenti diagnostici a disposizione  per conoscere:


  • genetica e l’ereditarietà
  • stile di vita
  • ambiente
  • alimentazione
  • socialità

Nella seconda fase, userà metodologie e tecniche:


  • mediche innovative
  • endocrinologiche
  • alimentari
  • chirurgiche
  • fisiochinesiterapiche
  • medico estetiche
  • termali
  • cosmetologiche. 

La medicina anti-aging: gli obiettivi
La medicina anti-aging vuole intervenire sulle cause dell'invecchiamento e qualsiasi disturbo correlato all'età.  Il suo obiettivo è quello di mantenere:


  • buona salute
  • buona qualità della vita.

La Medicina anti-aging: le biotecnologie
La Medicina anti-aging è considerata tra le biotecnologie e si basa sull'applicazione di:


  • tecnologie scientifiche innovative
  • trattamenti medici avanzati

per:


  • la diagnosi precoce
  • la prevenzione
  • il trattamento

delle disfunzioni e cambiamenti legati all’età come:


  • disturbi
  • malattie.

la medicina anti-aging si basa su principi e cure mediche responsabili, coerenti con altre specialità di prevenzione sanitaria.


La Medicina anti-aging: la medicina rigenerativa che c’entra?  
La Medicina anti-aging si integra con la medicina rigenerativa, perché entrambe abbracciano tecnologie biomediche all'avanguardia per raggiungere benefici in termini di qualità della vita e una sana vecchiaia.
La medicina rigenerativa applica tecnologie biomediche avanzate per mantenere un organismo sano e pienamente funzionale.
Le tecniche usate dalla medicina rigenerativa sono:


• Terapie e trattamenti con cellule staminali


• Clonazione terapeutica


• Ingegneria genetica e genomica


• Nanotecnologia


Alcuni degli aspetti più promettenti della medicina rigenerativa sono in particolare:


  • tecnologie che modifichino le cellule che determinano:

o   disfunzioni


o   disturbi


o   disabilità


o   malattie


  • tecnologie per la creazione di cellule per la rigenerazione di

o   tessuti e organi per uso nella cura acuta dell'emergenza


o   trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica


o   malattie debilitanti


  • ingegneria genetica e genomica, che consentono:

o   l'identificazione e l'alterazione della genetica


per migliorare:


  • disfunzioni
  • disturbi
  • disabilità
  • malattie
  • Nanotecnologie, per manipolare la biologia umana e consentire la formazione di tessuto per la riparazione a vari livelli.

La medicina antinvecchiamento e quella rigenerativa vogliono migliorare la qualità della vita soprattutto durante la vecchiaia.


La medicina anti-aging: i risultati
La medicina anti-aging si prefigge di ottenere risultati dimostrabili e oggettivi che abbiano un impatto benefico sulle malattie degenerative dell'invecchiamento.


La medicina anti-aging: alcune teorie alla base della medicina anti-aging  
La teoria dei radicali liberi
I radicali liberi sono un gruppo di molecole con un elettrone in meno, quindi sono instabili e alla ricerca di un elettrone da altre molecole.
I radicali liberi in piccole quantità sono utili nel metabolismo quotidiano, perché prendono parte ad alcune funzioni dell’organismo tra cui la respirazione.
I radicali liberi sono prodotti durante il metabolismo dell'ossigeno all'interno delle cellule. Il problema inizia quando la produzione di questi radicali liberi aumenta e va fuori controllo.
Questo significa che si devono evitare tutti quei fattori esterni che aumentano la formazione di radicali liberi come:


  • esposizione all'inquinamento
  • cattiva alimentazione
  • il fumo
  • l’esposizione al sole

secondo i sostenitori di questa teoria tutti gli integratori antiradicali liberi aiutano a ridurre i danni.


L’Infiammazione cronica
Ci sono scienziati che credono che la maggior parte dei cambiamenti legati all'età nell’organismo sono dovuti ad una infiammazione cronica. Quando vi è infiammazione cronica, i tessuti sono consumati da sostanze chimiche tossiche, causando:


  • la demenza
  • ispessimento delle arterie
  • artrite
  • diabete
  • squilibrio ormonale

secondo i sostenitori di questa teoria, Una dieta ricca di alimenti come:


  • il pesce (contiene oli anti-infiammatori)
  • frutta e verdura, in particolare i frutti di bosco (che sono ricche di antiossidanti e flavonoidi infiammazione di lotta)
  • gli integratori come l'acido alfa lipoico,coenzima Q10

potrebbero essere utili.


Squilibri ormonali
Gli ormoni svolgono un ruolo importante nell'invecchiamento, perché mantengono l’organismo giovane e sano. In generale, l'invecchiamento si traduce in uno squilibrio degli ormoni nell’organismo che dovrebbero essere assunti ed integrati per riattivare le funzioni che altrimenti perderebbero la loro capacità durante l'invecchiamento, soprattutto ormoni come:


  • l'ormone della crescita
  • melatonina
  • DHEA.

E 'anche importante fare in modo che i siti di legame degli ormoni siano in buono stato di funzionamento.


Come mettere insieme il programma anti-invecchiamento?
Si dovrebbe partire da un stile di vita sano quindi:


  • alimentazione corretta e con cibo nelle giuste porzioni
  • antiossidanti e nutraceutici se non si assumono le quantità di nutrienti richieste con gli alimenti
  • esercizio fisico

La medicina anti-aging: la dieta
Il cibo è un vero e proprio farmaco che consente di fornire tutti i nutrienti di cui l’organismo ha bisogno per funzionare e soprattutto per invecchiare meno. Quindi si dovrà:


  • Mangiare cibo appropriato per il proprio organismo 
  • A livello nutrizionale si deve tener conto del Fisico, peso e tipo di corpo
  • Tipo di l'attività si svolge

per una migliore qualità della vita e una maggiore longevità sana.


La medicina anti-aging: Esercizio fisico
L'attività fisica regolare è ottima per rallentare l’invecchiamento e quindi si dovrebbe sempre seguire un programma regolare di esercizio fisico.La medicina anti-aging: integratori nutraceutici


Tra i nutraceutici più noti ci sono:


  • antiossidanti
  • vitamine
  • minerali.

 


La medicina anti-aging ha un futuro? Secondo alcuni scienziati il futuro sarà roseo, grazie alle manipolazioni genetiche, l’uso delle cellule staminali e le nanotecnologie. 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x