Accesso
Dottori
L’acido polilattico

L’acido polilattico


Ultima modifica Mar 04/08/2020 | Dott. Tania Basile

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

L'acido polilattico è un filler dermico sintetico che viene iniettato sul viso, per stimolare la produzione di collagene.

L’acido polilattico non è tossico, è una sostanza biodegradabile usata per lungo tempo come materiale da sutura.

L’acido polilattico si usa per il trattamento di:

  • parte inferiore del viso
  • per riempire le rughe d’espressione
  • per aumentare le labbra sottili
  • per le pieghe naso-labiali profonde
L’acido polilattico è diverso dagli altri filler dermici perché non da effetti immediati. Questo accade perché stimola la produzione di collagene, quindi i risultati appaiono gradualmente nell’arco di alcuni mesi.

Come si usa l’acido polilattico
Prima dell’uso, il chirurgo plastico aggiungerà acqua sterile per ricostituire l'acido polilattico.
Una volta che la soluzione è pronta all’uso, verrà iniettata nel derma o sottocute con una speciale tecnica la filettatura, o tunneling,  che assicura la distribuzione uniforme e bilanciata del materiale all'interno della pelle.
Il filler dermico a base di acido polilattico può essere usato  in combinazione con altre tecniche per il  ringiovanimento del viso.

L’acido polilattico: quanti trattamenti servono
È probabile che siano richiesti 3 trattamenti mensili per ottenere i risultati desiderati.
Ogni trattamento, produrrà la stimolazione del collagene.
i risultati sono visibili Dopo 4 /6 settimane, ma si può avere bisogno di ritocchi.

Quali sono i rischi e le complicazioni associate all’acido polilattico?
L'acido polilattico presenta potenziali rischi.
Poiché questa procedura non è chirurgica ed è minimamente invasiva, le complicazioni sono rare, ma ci sono dei rischi, i più comuni sono:
  • Gonfiore
  • Sensibilità cutanea alterata 
  • L'indebolimento o paralisi dei muscoli del viso
  • Sanguinamento operatorio post
  • Cicatrici
  • Lividi
  • Irritazione o prurito 
  • Acne
  • Rash cutanei
  • La perdita della simmetria facciale
  • Formazione graduale di noduli
  • Necrosi
  • Infezioni
  • Sensibilizzazione cutanea 
  • Correzione inadeguata 
  • Rossore
Acido polilattico: dopo il trattamento
I risultati non sono immediati, sono visibili dopo  6 settimane .
La produzione e la deposizione di collagene può richiedere fino a 3 mesi, ma secondo i medici che usano questa tecnica, i risultati sono molto naturali.

Acido polilattico: Scegliere un chirurgo plastico qualificato
È possibile evitare eventuali rischi o complicazioni e ottenere risultati ottimali rivolgendosi ad un chirurgo plastico qualificato.

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x