La varietà di prodotti a disposizione è molto ampia, grazie alle diverse caratteristiche delle molecole. Il dermal filler più utilizzato è quello a base di acido ialuronico, che può avere diverse concentrazioni. Più bassa è la concentrazione, più breve sarà la durata; più alta è la concentrazione, più a lungo il prodotto rimarrà nei tessuti.
Facciamo qualche esempio. Per trattare le rughe sottili, come quelle intorno agli occhi (che spesso chiamiamo "codice a barre"), usiamo un acido ialuronico a basso peso molecolare. In questo caso la durata è relativamente breve, circa 2-3 mesi. Di solito consigliamo due sedute a distanza di 15-20 giorni, e poi un trattamento di mantenimento ogni 3-4 mesi.
Ci sono anche acidi ialuronici con una durata media, che va dai 4 ai 6 mesi. Questi vengono utilizzati per le labbra o per aree come il naso. Quando si utilizzano acidi ialuronici ad alto peso molecolare, la durata può arrivare anche a 8 mesi, come nel caso del trattamento della mandibola o degli zigomi.
Tuttavia, è importante notare che, se un prodotto dura troppo a lungo, potrebbe creare reazioni avverse, come piccoli noduli. Un filler troppo persistente non sempre è da rendere in considerazione, perché può risultare problematico a lungo termine. Personalmente, credo che un filler con una durata di circa 8 mesi sia un buon compromesso. Se la durata supera questo limite, è meglio riflettere e considerare delle alternative.
Medicina estetica
Siracusa (SR)