Lun 17/03/2025 | Dott. Lucia Ghidras
Negli ultimi anni, la biostimolazione è diventata una delle tecniche più apprezzate in medicina estetica per chi desidera migliorare la qualità della pelle in modo naturale e progressivo. Tra i trattamenti più innovativi spiccano i filler a base di idrossiapatite di calcio, una soluzione efficace per stimolare la produzione di collagene e migliorare la tonicità e l’elasticità cutanea.
L’idrossiapatite di calcio è una sostanza biocompatibile e riassorbibile, già presente naturalmente nel nostro organismo, in particolare nelle ossa e nei denti. Utilizzata in medicina estetica sotto forma di microsfere sospese in un gel, agisce non solo come riempitivo immediato, ma soprattutto come potente stimolatore dei fibroblasti, incentivando la produzione di nuove fibre di collagene ed elastina. Questo processo porta a un miglioramento globale della skin quality, donando alla pelle un aspetto più compatto, levigato e luminoso nel tempo.
Il trattamento con filler a base di idrossiapatite di calcio è particolarmente indicato per contrastare i segni dell’invecchiamento, ridefinire i contorni del viso e migliorare la texture cutanea. Ma quali sono i suoi benefici e come funziona esattamente? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa innovativa tecnica di biostimolazione rigenerativa.
Medicina estetica
Carpenedolo (BS)