Accesso
Dottori
Idrossiapatite di calcio: la nuova frontiera della biostimolazione cutanea

Idrossiapatite di calcio: la nuova frontiera della biostimolazione cutanea


Lun 17/03/2025 | Dott. Lucia Ghidras

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Negli ultimi anni, la biostimolazione è diventata una delle tecniche più apprezzate in medicina estetica per chi desidera migliorare la qualità della pelle in modo naturale e progressivo. Tra i trattamenti più innovativi spiccano i filler a base di idrossiapatite di calcio, una soluzione efficace per stimolare la produzione di collagene e migliorare la tonicità e l’elasticità cutanea.

L’idrossiapatite di calcio è una sostanza biocompatibile e riassorbibile, già presente naturalmente nel nostro organismo, in particolare nelle ossa e nei denti. Utilizzata in medicina estetica sotto forma di microsfere sospese in un gel, agisce non solo come riempitivo immediato, ma soprattutto come potente stimolatore dei fibroblasti, incentivando la produzione di nuove fibre di collagene ed elastina. Questo processo porta a un miglioramento globale della skin quality, donando alla pelle un aspetto più compatto, levigato e luminoso nel tempo.

Il trattamento con filler a base di idrossiapatite di calcio è particolarmente indicato per contrastare i segni dell’invecchiamento, ridefinire i contorni del viso e migliorare la texture cutanea. Ma quali sono i suoi benefici e come funziona esattamente? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa innovativa tecnica di biostimolazione rigenerativa.

Cos'è l'idrossiapatite di calcio?


L’idrossiapatite di calcio è un minerale biocompatibile che si trova naturalmente nel nostro organismo, in particolare nelle ossa e nei denti, dove svolge un ruolo fondamentale nella loro struttura e resistenza. Si tratta di un composto costituito principalmente da calcio e fosfato, elementi essenziali per il mantenimento della salute dei tessuti duri del corpo.

In medicina estetica, l’idrossiapatite di calcio viene utilizzata come componente di alcuni filler iniettabili per il trattamento di biostimolazione rigenerativa. Questi filler sono composti da microsfere di idrossiapatite sospese in un gel a base acquosa, che permettono di ottenere un effetto riempitivo immediato e, nel tempo, di stimolare la produzione di collagene nei tessuti trattati.

A differenza di altri filler, come quelli a base di acido ialuronico, l’idrossiapatite di calcio non si limita a colmare le aree svuotate dal tempo, ma favorisce una rigenerazione profonda della pelle, migliorandone la compattezza, l’elasticità e la qualità complessiva. Questo la rende una scelta ideale per chi desidera un risultato più naturale e duraturo, senza stravolgere i lineamenti del viso.

Perché scegliere la biostimolazione con idrossiapatite di calcio?


La biostimolazione con idrossiapatite di calcio è una delle tecniche più innovative e apprezzate in medicina estetica per migliorare la qualità della pelle e contrastare i segni dell’invecchiamento in modo naturale. A differenza di altri trattamenti iniettabili, questo filler non si limita a riempire rughe e solchi, ma stimola attivamente la produzione di collagene, offrendo un effetto rigenerante e duraturo.

Uno dei principali vantaggi dell’idrossiapatite di calcio è la sua biocompatibilità: essendo una sostanza già presente nel corpo umano, il rischio di reazioni avverse è minimo. Inoltre, il filler si riassorbe gradualmente senza lasciare residui, garantendo un’azione sicura ed efficace.

Un altro motivo per scegliere questo trattamento è la sua versatilità. L’idrossiapatite di calcio è indicata per diverse zone del viso e del corpo, tra cui:
  • Zona zigomatica e mandibolare: per ridefinire i contorni e migliorare la tonicità della pelle;
  • Dorso delle mani: per ridurre la visibilità di vene e tendini, restituendo un aspetto più giovane;
  • Décolleté: per migliorare l’elasticità cutanea e attenuare le rughe sottili.
I risultati della biostimolazione con idrossiapatite di calcio sono progressivi e naturali: nel tempo, la pelle appare più compatta, luminosa e ristrutturata dall’interno. Grazie alla sua doppia azione riempitiva e stimolante, questo trattamento è perfetto per chi cerca un effetto ringiovanente senza ricorrere a interventi invasivi.

Principali vantaggi della biostimolazione rigenerativa con CaHA


La biostimolazione con idrossiapatite di calcio (CaHA) è una delle soluzioni più innovative e apprezzate in medicina estetica per migliorare la qualità della pelle e contrastare i segni dell’invecchiamento. Rispetto ad altri trattamenti, offre numerosi vantaggi, rendendola una scelta sempre più diffusa tra chi desidera un aspetto fresco e naturale.

Uno dei principali benefici della CaHA è la sua capacità di stimolare la produzione di collagene, una proteina essenziale per la compattezza e l’elasticità della pelle. A differenza di altri filler che riempiono semplicemente i volumi persi, l’idrossiapatite di calcio agisce come un vero e proprio biostimolatore, migliorando la struttura cutanea nel tempo e offrendo un risultato naturale e duraturo.

L’applicazione della CaHA non solo riduce rughe e segni del tempo, ma migliora visibilmente la texture e il tono della pelle. Dopo il trattamento, la cute appare più luminosa, elastica e idratata, con un effetto di ringiovanimento progressivo.

Gli effetti della biostimolazione con idrossiapatite di calcio possono durare dai 12 ai 18 mesi, rendendo il trattamento una soluzione a lungo termine per chi desidera un aspetto giovane e naturale senza ricorrere a interventi più invasivi.

Miglioramento della skin quality: il vero punto di forza della CaHA


Uno degli aspetti più rivoluzionari della biostimolazione con idrossiapatite di calcio (CaHA) è il suo impatto sulla skin quality. Non si tratta solo di un trattamento per riempire le rughe o ridefinire i volumi del viso, ma di una vera e propria rigenerazione cutanea, che migliora la qualità e l’aspetto della pelle a lungo termine.

L'idrossiapatite di calcio agisce come biostimolatore, favorendo la produzione di collagene di tipo I e III, fondamentali per mantenere la pelle compatta, elastica e resistente. Questo processo non solo attenua i segni dell’invecchiamento, ma rende la pelle più tonica e luminosa.

Con l’avanzare dell’età, la pelle tende a perdere elasticità, mostrando pori dilatati, rilassamento cutaneo e un aspetto più spento. La CaHA, grazie al suo effetto biostimolante, aiuta a compattare la pelle, ridurre la visibilità dei pori e migliorare la texture generale, donando un aspetto più omogeneo e giovane.

Un altro grande vantaggio della biostimolazione con idrossiapatite di calcio è il miglioramento dell’idratazione cutanea. Con il tempo, la pelle tende a disidratarsi e a perdere la sua naturale luminosità. Grazie all’azione stimolante sui fibroblasti, la CaHA favorisce il rinnovamento cellulare e migliora la capacità della pelle di trattenere l’acqua, rendendola più morbida, elastica e radiosa.

A differenza dei filler tradizionali, che forniscono un effetto immediato ma temporaneo, l’idrossiapatite di calcio offre un miglioramento progressivo e duraturo della qualità della pelle, con risultati visibili anche per oltre un anno. Questo la rende una delle soluzioni più efficaci per chi desidera un ringiovanimento globale e naturale senza stravolgere i propri lineamenti.

Dove può essere utilizzata l'idrossiapatite di calcio?


L'idrossiapatite di calcio (CaHA) è un filler biostimolante estremamente versatile, utilizzato in diversi distretti del viso e del corpo per migliorare la qualità della pelle, ridefinire i volumi e contrastare i segni dell'invecchiamento. Grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di collagene, questo trattamento offre risultati naturali e progressivi, adattandosi a numerose esigenze estetiche.

La CaHA è particolarmente efficace per trattare aree del viso soggette a perdita di tonicità e volume:
  • Guance e zigomi: aiuta a ripristinare i volumi persi, donando un aspetto più giovane e scolpito;
  • Linea mandibolare e mento: ridefinisce i contorni del viso, migliorando la struttura della mandibola e conferendo un profilo più armonioso;
  • Rughe e solchi nasogenieni: riduce la profondità delle rughe e stimola il rinnovamento cutaneo, donando un aspetto più disteso;
  • Tempie: riempie e tonifica questa zona spesso trascurata ma che, con il tempo, tende a svuotarsi.
La CaHA è una delle migliori soluzioni per trattare il décolleté, zona particolarmente soggetta alla perdita di elasticità e alla formazione di rughe sottili. Grazie alla sua azione biostimolante, aiuta a rassodare la pelle, migliorando tono e idratazione.

Le mani sono uno dei primi indicatori dell'invecchiamento cutaneo. L'idrossiapatite di calcio è ideale per ridare pienezza e tonicità alla pelle, riducendo la visibilità di vene e tendini e migliorando la texture cutanea.

Come si svolge il trattamento?


Il trattamento con idrossiapatite di calcio (CaHA) è una procedura minimamente invasiva che si svolge in ambulatorio e offre risultati naturali e progressivi. Grazie alla sua duplice azione di riempimento immediato e stimolazione del collagene a lungo termine, è molto apprezzato per la sua capacità di migliorare la qualità della pelle e ridefinire i volumi del viso e del corpo.

Il trattamento avviene seguendo alcune specifiche fasi. Con una visita preliminare il medico valuta la qualità della pelle, le zone da trattare e le aspettative del paziente, decidendo la quantità e la tecnica di iniezione più adatta.

L’area da trattare viene detersa e, se necessario, viene applicata una crema anestetica per ridurre eventuali fastidi. Solo successivamente la CaHA viene iniettata con aghi sottili o microcannule a seconda della zona da trattare. Il medico massaggia delicatamente la pelle per distribuire il prodotto in modo uniforme. Dopo la seduta, il paziente può tornare immediatamente alle sue attività quotidiane, con qualche possibile lieve rossore o gonfiore che scompare in poche ore o giorni.

Sebbene l’idrossiapatite di calcio sia un filler sicuro e biocompatibile, ci sono alcune controindicazioni da considerare. Il trattamento è sconsigliato: in gravidanza e allattamento, se si è affetti da malattie autoimmuni o infezioni attive, si soffre di allergie ai componenti del prodotto (che se si tratta di casi rari), se si è predisposti alla formazione di cheloidi

Grazie alla sua sicurezza e ai risultati progressivi, la biostimolazione con idrossiapatite di calcio rappresenta una soluzione efficace per chi desidera migliorare la tonicità della pelle e ridefinire i volumi senza ricorrere alla chirurgia.

 

 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x