Accesso
Dottori
La tossina botulinica: superare la paura e riscoprire il benessere

La tossina botulinica: superare la paura e riscoprire il benessere


Mar 04/02/2025 | Dott. Alessia Benedetta Cirino

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Molte persone, soprattutto chi non ha mai provato la tossina botulinica, tendono a temere questo trattamento. Tuttavia, una volta sperimentato, la maggior parte di essi si chiede: "Perché non l’ho fatto prima?". 

Il trattamento con tossina botulinica non produce un effetto artificiale: non è un prodotto volumizzante, ma un farmaco che educa e modula la contrazione muscolare nelle aree più tese. In un certo senso, è come un massaggio muscolare che regala benefici duraturi.

Un approccio consolidato


Da sette anni lavoro nel campo della medicina estetica e utilizzo la tossina botulinica con grande soddisfazione sia per i trattamenti più comuni, come la correzione delle rughe d’espressione e dello sguardo stanco, sia per applicazioni più specifiche. Tra i trattamenti più richiesti la correzione delle cosiddette "zampe di gallina", ma la tossina viene impiegata anche in modalità “off-label” per correggere il sorriso gengivale, il mento e una particolare conformazione delle labbra, caratterizzata da una lieve curvatura verso il basso degli angoli della bocca. Questa configurazione può conferire al viso un'espressione di tristezza o insoddisfazione anche quando si è rilassati. Questo effetto è dovuto a una maggiore attività del muscolo depressore dell'angolo della bocca (musculus depressor anguli oris), che tira gli angoli della bocca verso il basso.

Un aiuto che va oltre l’estetica


La tossina botulinica non si limita a migliorare l’aspetto estetico: ha anche un impatto positivo sull’umore. Sentirsi bene davanti allo specchio infonde sicurezza e trasmette energia positiva a chi ci sta intorno. Ritengo che questo trattamento abbia un potenziale quasi "antidepressivo", aiutando le persone a ritrovare fiducia in sé stesse e a sentirsi più sicure.

Una missione personale


Essere medico estetico non significa semplicemente eseguire trattamenti, ma ascoltare e comprendere le esigenze di ogni paziente. Il mio obiettivo è aiutare le persone a riscoprire la propria luce interiore, spesso offuscata dalla stanchezza, dallo stress o dal tempo che passa.

La bellezza naturale come obiettivo


L’approccio corretto alla medicina estetica non deve mai stravolgere, ma armonizzare i tratti del viso. Un bravo medico sa individuare le variazioni fisiologiche e correggerle con discrezione, senza che il cambiamento risulti evidente agli altri. Il risultato è un viso più fresco, meno stanco, capace di trasmettere energia positiva.

Anche gli uomini scelgono la tossina botulinica


Sempre più uomini si avvicinano alla medicina estetica, superando gli stereotipi del passato. La cultura estetica si sta evolvendo, e oggi prendersi cura di sé è una scelta naturale per chiunque, indipendentemente dal genere.

Un lavoro che diventa una missione


Il mio lavoro è molto più di una professione: è una missione. Aiutare le persone a sentirsi bene con sé stesse significa donare loro nuova energia per affrontare la vita con maggiore serenità e fiducia. Non è solo estetica, ma una forma di cura e attenzione verso il proprio benessere.

 

In collaborazione con Francesca Frediani e Stefania Bortolotti


 

 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO

Cirino Alessia Benedetta

Autore

Medicina estetica, Chirurgia estetica

Ancona (AN)


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x