L'importanza della giusta ginnastica facciale è data dal fatto che il viso è da sempre lo specchio di ciò che ci accade.
I nostri occhi esprimono sentimenti, le espressioni gli stati d’ animo: il tutto raccolto in una splendida cornice.
Cosa lo mette in risalto? Indubbiamente la luce. Un viso sano e bello traspare dalla pelle e dalla sua salute.
Come sempre c’è a rendere tutto più difficile il nostro orologio biologico e tutti quei fattori estrinseci che contribuiscono all’invecchiamento come raggi solari, fumo, smog, i muscoli perdono tono, si allungano e via via ogni espressione lascia il suo segno: nasce la ruga.
Ora, la piacevolezza di una persona non si basa sul numero di rughe ma diciamo anche che un viso più giovane e raggiante ha il suo peso.
Per chi allora tiene alla cura di se, del proprio viso e corpo, sia per i pro che per i contro alla medicina e chirurgia estetica, viene in aiuto lei, la ginnastica facciale.
Un approccio diverso che richiede un piccolo sforzo giornaliero ma i cui benefici non vanno sottovalutati.
La ginnastica facciale infatti:
- Stimola la circolazione sanguigna;
- Stimola la circolazione linfatica;
- Stimola e rassoda I muscoli;
per dare nuova vita alla pelle, colore, turgore e tonicità.
Come agisce la ginnastica facciale
La
ginnastica facciale permette al viso, attraverso lo sviluppo della muscolatura, di accorciare ed elasticizzare i muscoli facciali , sollevando ciò che la forza di gravità e l’ ipotonicità dei muscoli fanno inevitabilmente decadere.
La
ginnastica facciale si propone di riequilibrare la muscolatura mimica facciale, stimolando tutti i muscoli facciali nello stesso modo, con la stessa intensità, andando ad annullare ipertrofismi o a stimolare una muscolatura “pigra”.
Questa contribuisce anche a ridonare un colorito roseo al viso e a mantenere nella giusta posizione la struttura ossea, che con l’ età tende a perdere di densità e a deformarsi.
Gli esercizi vanno eseguiti ovviamente nel modo corretto e nel momento in cui si avverte dolore è buona norma consultare il proprio medico. Non è indicata poi per chi soffre di malocclusione dentale.
Quali zone si possono allenare?
Fronte: basta aggrottarla e rilasciarla per diminuire la tensione.
Occhi: utile ruotarli da destra verso sinistra e dall´ alto verso il basso, chiuderli e poi spalancarli.
Zigomi: bisogna pronunciare ad alternanza vocali aperte A ed O.
Guance: serve tirare fuori le labbra come per dare un bacio, gonfiare le gote d’ aria e svuotarle contraendo il resto del viso oppure sorridere senza chiudere gli occhi.
Labbra: si deve riprodurre un bacio e subito dopo soffiare aria all’ esterno.
Collo: iniziare a girare il collo da destra a sinistra e poi portarlo verso il basso. Questi per citarne alcuni.
Questa disciplina
comprende esercizi isometrici e dinamici, praticati con l’ausilio delle proprie mani o con attrezzi e si completa con tecniche di auto massaggio,
La
ginnastica per il viso è una forma di prevenzione, così come lo è una vita attiva e ancor meglio sportiva.
La
ginnastica facciale è in grado di dare risultati duraturi e soddisfacenti, senza effetti collaterali e hanno il pregio di essere duraturi, naturali ed economici.
Risultati
I risultati ottenibili con la pratica costante di questa tecnica di allenamento facciale sono uno spianamento di alcune rughe d’ espressione, un miglioramento del colorito cutaneo dovuto al microcircolo che riesce a raggiungere aree prima troppo contratte e quindi spente, un aumento del tono e uno snellimento dei tratti.
Seppur non paragonabile agli effetti di un
lifting è comunque un trattamento complementare ottimo per prevenire, c
ontrastare e alleviare i segni dell’ invecchiamento.
Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO