Accesso
Dottori
Alimenti ricchi di  collagene, esistono e quali sono?

Alimenti ricchi di collagene, esistono e quali sono?


Ultima modifica Lun 27/01/2025 | Dott. Tania Basile

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

(Ultima modifica 27.01.2025)Gli alimenti ricchi di  collagene, sono alimenti con nutrienti precursori della formazione di collagene.
Dopo i 35 anni, l’organismo inizia a produrre sempre meno collagene.

Ciò significa che:

  • la pelle perde compattezza
  • iniziano a formarsi le rughe
  • si notano i primi cedimenti
Una corretta alimentazione, aiuta nella prevenzione o mantenimento di una pelle sana e giovane.

Che cos’è il collagene?


Il collagene è una proteina fibrosa naturale, importante per mantenere la salute e la vitalità del tessuto connettivo presente in quasi tutti gli organi incluso:
  • ossa
  • pelle
  • tendini
  • legamenti
  • cartilagine
Ci sono 4 tipi, anche se il tipo I è quello che richiama più interesse nel settore medico estetico perché è presente:
  • nella pelle
  • nei legamenti
  • nelle ossa
Il Collagene di tipo I aiuta a fornire la fermezza e l'elasticità alla pelle, perché quando scarseggia sono subito visibili cedimenti e rughe.
Il collagene con l’elastina, un'altra proteina strutturale, mantiene l'elasticità del tessuto connettivo.
Il collagene si riduce sia con i processi infiammatori che con l’invecchiamento.

Quali sono i requisiti per la produzione di collagene?


Le fibre sono costituite da proteine ​​che hanno un'alta concentrazione di 2 aminoacidi:
  • Idrossilisina (la lisina è un aminoacido essenziale quindi non prodotto dall’organismo deve essere assunto con l’ alimentazione)
  • Idrossiprolina (la prolina è un aminoacido prodotto dall’organismo, ma le fonti alimentari ne assicurano sempre la disponibilità)
Questi aminoacidi sono importanti per la formazione e forniscono alle fibre di collagene le caratteristiche di:
  • Resistenza
  • Flessibilità
  • Capacità di stendersi
L’organismo ha bisogno di nutrienti che consentano di formare questi aminoacidi quindi sono necessarie fonti alimentari che abbiano lisina e prolina.

Lisina e prolina: fibre di collagene


Le fibre di collagene sono composte in gran parte da lisina e prolina.
Anche se non ci sono prove scientifiche sufficienti per avere una relazione evidente tra alimenti ricchi di lisina e prolina (alimenti ad alto contenuto di questi aminoacidi) con la formazione e sintesi del collagene, il loro apporto grazie all’alimentazione è importante.


Buone fonti di lisina includono:
  • carni magre
  • pesce (alcuni tipi), inoltre Il pesce fresco, è ricco di coenzima Q-10
  • latticini a basso contenuto di grassi
  • arachidi
  • legumi
Per la prolina:
  • i bianchi d'uovo
  • il germe di grano


Alimenti ricchi in vitamina C


La vitamina C è indispensabile:
  • per convertire la prolina in idrossiprolina, e la lisina in idrossilisina
  • Come antiossidante che combatte i radicali liberi
Fonti alimentari naturali di vitamina C

La vitamina C aiuta l’organismo a produrre il collagene e la riparazione.
La vitamina C si trova In:
  • verdure e frutta, come gli agrumi (Arance, limoni), ma anche fragole, kiwi
  • rosa canina (una delle fonti più ricche di vitamina C).
  • ortaggi ci sono: broccoli, peperoni rossi e verdi, e cavolini di Bruxelles.
Tra gli alimenti non deve mancare l’acido ialuronico

L’Acido ialuronico promuove la funzione, in quanto è necessario per legare le fibre di collagene ed elastina che costituiscono li fasci.
L'acido ialuronico è anche necessario per riparare e sostituire le fibre di collagene danneggiate o morte.


Fonti alimentari naturali di acido ialuronico


La migliore fonte alimentare di acido ialuronico sono le alghe, in particolare il fucus, sono buone fonti di acido ialuronico anche:
  • soia
  • patate dolci
  • avocado
  • mango
L'acido ialuronico si trova comunemente nelle cartilagini animali, brodo con ossa di pollo o di pesce sarebbero buone fonti animali.



Il collagene è una proteina, che viene considerata una struttura portante dell’impalcatura della pelle, lavora con la cheratina per fornire alla pelle:
  • forza
  • morbidezza
  • elasticità
  • resistenza
Quando si è giovani, il si ha una grande quantità di collagene. Con l'età diminuisce la produzione di collagene e si accentua l’indebolimento della pelle, si formano le rughe, la pelle diventa cadente, si formano intorno agli occhi e alla bocca i segni di espressione.
Quando la dieta è sbagliata mancano i nutrienti che consentirebbero la sintesi del collagene quindi si devono prediligere gli Alimenti che contengono collagene, o meglio che ne promuoverebbero la sintesi quindi aminoacidi, vitamina C e acido ialuronico.

Il brodo di osso è un modo per ripristinare collagene nella pelle e attenuare le rughe. la gelatina che viene a galla dalla cottura del brodo altro non è che collagene. Come per la carne, anche le ossa sono da preferire se provenienti da animali al pascolo. Si possono usare anche pesci.

Gli Ortaggi contengono i nutrienti precursori del collagene


  • Le Verdure a foglia verde scuro
spinaci e cavoli (antiossidanti contro i radicali liberi)
  • Verdure rosse
barbabietole, pomodori e peperoni rossi (ricchi di licopene contro danni del sole).
  • Gli ortaggi Arancione
le carote e patate dolci sono ricchi di vitamina A (il collagene che è stato danneggiato).

Il pesce è ricco di omega-3. Pesci come:
  • sgombro
  • salmone
  • tonno
sarebbero utili per proteggere la membrana delle cellule della pelle, che si traduce in pelle più giovane. Questi alimenti contribuirebbero a ridurre l'infiammazione e fornirebbero gli amminoacidi essenziali per mantenere la pelle soda ed elastica.

La carne bianca e magra di animali nutriti con erba 


La carne di tacchino contiene una proteina chiamata carnosina che rallenterebbe il processo chiamato cross-linking (espressioni facciali come il sorriso, la risata o il cipiglio provocano la formazione di linee del sorriso o le zampe di gallina).
Dovrebbe essere consumata da 2 a 3 volte la settimana.

le Bacche
Mirtilli, fragole, more, lamponi, sono ricchi di antiossidanti che combatterebbero i radicali liberi della pelle.

 L’Aglio offre acido lipoico, taurina e zolfo, per il collagene danneggiato.

 la soia Prodotti a base di soia come contengono la genisteina. Quasi tutti i prodotti di soia contengono la quantità sufficiente  di genisteina per essere utile.

i fagioli I Fagioli aiuterebbero l’organismo a produrre una sostanza vitale anti-invecchiamento, il noto acido ialuronico. Se ne dovrebbero consumare almeno 2 cucchiai al giorno.

I frutti con vitamina C sono alimenti ricchi di collagene


Frutta e verdura ricca di vitamina C. Si dovrebbe cercare di includere nella dieta quotidiana agrumi come:
  • arance
  • limoni
  • fragole
le prugne
Le Prugne secche sono il frutto che contiene il più alto livello assoluto di antiossidanti. Una delle principali cause di invecchiamento della pelle sono i radicali liberi. Gli antiossidanti aiuterebbero a neutralizzare i radicali liberi prima che possano fare danni, quindi le prugne secche potrebbero essere l’alimento ideale per questo scopo. Mangiare 5 o 6 prugne tutti i giorni, sarebbe utile per migliorare la salute in generale.

La frutta secca con guscio


Frutta secca con guscio come:
  • anacardi
  • noci pecan
  • mandorle
  • noci del Brasile.
I semi
I Semi di lino sarebbero una delle principali fonti di omega-3.
Mescolare i semi in frullati o aggiungerlo e usarlo come condimento per l'insalata, se ne dovrebbe consumare 1 cucchiaio ogni giorno.

Gli alimenti che sono ricchi di zolfo sono importanti. Tra questi ci sono:


  • olive nere e verdi
  • cetrioli freschi
  • gambi di sedano fresco
Lavorando con lo zolfo, le verdure che sono ricche di vitamina A aiuterebbero a mantenere alti livelli di collagene. Si dovrebbero aggiungere alla dieta:
  • le carote crude
  • melone fresco
  • patate dolci al forno
Il cioccolato
Il cioccolato sarebbe davvero benefico per la pelle. Solo il cioccolato fondente contiene antiossidanti sufficienti.

Il miele
Il Miele di Manuka è un miele speciale dalla Nuova Zelanda, vanterebbe delle proprietà sul processo di rinnovamento cellulare della pelle, ricco di antiossidanti e aiuterebbe a ridurre i danni alla pelle.

La rosa canina
L’estratto di rosa canina potrebbe rappresentare una fonte di collagene. Contiene un alto livello di vitamina C, quindi è utile per la produzione di collagene.

Olio di avocado
L’Olio di Avocado servirebbe per la produzione naturale di collagene.
L’Olio di avocado è:
  • idratante
  • compatibile con gli oli naturali della pelle
  • ricco di steroidi vegetali, che aiutano a ridurre i difetti e le macchie della pelle per l’età
  • riparatore della pelle danneggiata dai radicali liberi
Gli Alimenti che contengono collagene, ma non solo questi alimenti come si è visto, forniscono all’organismo i nutrienti per una dieta equilibrata, non ci sono studi attendibili sulla relazione tra nutrienti e stimolazione della produzione di collagene.

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x