Accesso
Dottori
il lifting del sopracciglio

Il lifting del sopracciglio


Ultima modifica Lun 27/01/2020 | Dott. Tania Basile

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Il lifting del sopracciglio corregge le rughe e la pelle tra le sopracciglia.
Con il tempo le sopracciglia “cedono”, tra le sopracciglia le rughe che si formano possono conferire un’espressione accigliata, stanca o preoccupata.


Questi cambiamenti sono il risultato:


  • dell’invecchiamento
  • dell'azione dei muscoli (i muscoli frontale e corrugatoei, si rilassano lasciando che il sopracciglio “cada” verso il basso).

La tendenza a usare i muscoli della fronte causa:


  • la progressiva formazione di solchi profondi sulla fronte
  • la formazione delle rughe d’espressione che danno l’espressione accigliata  

Il lifting sopracciglio serve a:


  • sollevare le sopracciglia
  • diminuire l'effetto della contrazione muscolare nella zona tra le sopracciglia

Può essere combinato con altri trattamenti che possono essere:


Chirurgia facciale:


  • lifting endoscopico della fronte
  • lifting temporale

lifting non chirurgici:


  • tossina botulinica

 


Il lifting sopracciglio: Il lifting endoscopico


Il lifting endoscopico della fronte viene usato per:


La tecnica è innovativa e prevede l’uso di un endoscopio. Grazie all'uso di questa tecnica si risolleverebbero la fronte e il sopracciglio, per un volto più giovanile. Con il riposizionamento più naturale delle sopracciglia, senza compromettere la mimica facciale, si correggerebbero l’espressione di tristezza e stanchezza.
La convalescenza e la guarigione dall’intervento durano 1 settimana.
In genere si usa l’anestesia locale.
Le cicatrici sono piccole, sono quasi totalmente invisibili anche perché in genere rimangono sotto all’attaccatura dei capelli.
Dopo l’intervento si potrebbero presentare:


  • gonfiori
  • ecchimosi
  • lieve sensazione di tensione della parte interessata

La durata dei risultati varia da individuo a individuo, sono più duraturi della tossina botulinica, ma inferiori a quelli del lifting del sopracciglio.
Il lifting del sopracciglio con l’endoscopia potrebbe essere combinato con altri trattamenti come:


  • la blefaroplastica (eliminare le borse palpebrali attraverso la rimozione della pelle in eccesso) per migliorare lo sguardo
  • laser resourfacing per ringiovanire e migliorare il contorno del volto.

Il lifting sopracciglio: Il lifting temporale
Il cosiddetto lifting del sopracciglio (o lifting temporale) è un lifting tradizionale che consentirebbe di innalzare e distendere tutta la zona frontale attenuando le rughe di tutta la zona superiore del volto.
La durata dell’intervento è di 1 ora in anestesia locale.
Le incisioni sono lunghe ed in zone sotto all’attaccatura dei capelli, che vengono usate proprio per tirare la pelle della zona frontale.
L’intervento consiste nello scollare e riposizionare il sottocute.
Dopo l’intervento si potrebbero presentare (e nelle settimane successive):


  • gonfiori
  • ecchimosi
  • sensazione di tensione della parte interessata
  • Le cicatrici rimangono sotto all’attaccatura dei capelli, ma potrebbero essere visibili.

Il risultato di questo intervento è più duraturo dell’endoscopico, ma prevede che ci sia una revisione dopo 5 anni.
Con il lifting del sopracciglio si possono eseguire dei trattamenti in combinazione come:


  • la blefaroplastica
  • il laser resourfacing

Il lifting sopracciglio: la tossina botulinica
Tra le tecniche non chirurgiche per sollevare  e il rimodellare il sopracciglio c’è il trattamento con la tossina botulinica. Utilizzando piccole dosi di Tossina botulinica iniettata direttamente in un muscolo specifico, si potrebbe programmare una “paralisi” selettiva e specifica per l’azione di quel muscolo.
In questo caso solo sui muscoli corrugatori del sopracciglio e del muscolo frontale.
Come agisce la tossina botulinica?
Le rughe della fronte e tra le sopracciglia sono formate dall'azione dei muscoli frontale e corrugatore.
La Tossina botulinica iniettata direttamente nel muscolo corrugatore o sul frontale blocca i muscoli e la possibilità di assumere l’espressione di cipiglio o di aggrottare la fronte.
Una volta che il muscolo è paralizzato, non si può contrarre, e la rughe gradualmente svaniscono.
Quanto dura l’effetto della tossina botulinica?
Il trattamento richiede solo pochi minuti e comincia ad essere visibile dopo 3 o 4 giorni.
A poco a poco, dopo 6 mesi l’azione della tossina botulinica svanirà (Gli effetti della tossina botulinica, non sono definitivi ma solamente temporanei) e l'azione muscolare riprenderà la sua normale attività, se si vuole mantenere il risultato è necessario ripetere il trattamento.
Effetti collaterali  
Gli effetti collaterali sono legati all’ iniezione locale della soluzione.


  • Ci sarà un leggero fastidio provocato dall'ago
  • livido nel sito di iniezione
  • leggero abbassamento o ptosi di una palpebra

Il lifting del sopracciglio correggerebbe le rughe e la pelle tra le sopracciglia, ringiovanendo il volto migliorandone l’espressione.




 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x