La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle, e/o articolare, a carattere cronico-recidivante con genesi multifattoriale. Le manifestazioni più comuni della psoriasi sono papule e placche eritematose che possono manifestarsi in ogni parte del corpo con una maggiore tendenza nella zona del torso, dello scalpo ed in prossimità delle articolazioni. Alla psoriasi si accompagna frequentemente una degenerazione delle unghie. La patologia ha un effetto negativo sulla qualità della vita con importanti ripercussioni sull’equilibrio psicologico del soggetto.
Introduzione
La psoriasi è un disturbo che si manifesta nel 1-3% della popolazione con diversi gradi di intensità e gravita. Non vi è una prevalenza di incidenza basata sul sesso ma possono essere considerate valide le tesi che individuano una maggiore predisposizione di soggetti compresi tra i 20 ed i 30 anni e tra i 50 ed i 60.
La patologia non ha risvolti importanti sullo stato di salute fisica del paziente ma può compromettere seriamente l’equilibrio psicologico. I soggetti affetti da psoriasi, difatti, tendono a sviluppare complessi che portano ad un peggioramento delle relazioni sociali e, spesso, ad una seria compromissione della vita lavorativa.
Cos’è la psoriasi
La psoriasi è un disequilibrio nella crescita e nell’attività dei
cheratinociti che si manifesta con
pustole e
placche cutanee eritematose. Le aree colpite hanno solitamente un colore rosso intenso e, se presenti, con squame biancastre o tendenti al grigio argenteo. È un’
infiammazione cronica della cute, e dell’articolazioni, a carattere recidivante. Questo aspetto riporta alla ricomparsa ciclica e senza alcuna causa/effetto del disturbo nel tempo.
Le cause della psoriasi
Le questioni che riguardo l’eziologia e la patogenesi del disturbo sono state a lungo sconosciute e solo negli ultimi decenni la medicina è riuscita a delineare un quadro delle possibili cause e dei processi coinvolti nell’insorgenza della psoriasi. È chiaro, ad oggi, che fattori genetici, ambientali ed immunitari siano alla base dei disturbi nei cheratinociti ovvero che delineino la predisposizione di base che viene poi attivata da altri fattori.
Le principali cause scatenanti della psoriasi sono:
- Predisposizione genetica
- Stress
- Traumi fisici
- Trami psicologici
- Farmaci
- Alcolismo
- Tabagismo
- Alterazioni del metabolismo
La
predisposizione genetica gioca un ruolo determinante in questa patologia tanto da essere stata osservata un’alta incidenza nei soggetti appartenenti alla stessa famiglia a parità di fattori scatenanti secondari; percentuale che raggiunte il 70% nel caso dei gemelli omozigoti.
Sintomi della psoriasi
L’
iperproliferazione dei cheratinociti epidermici genera papule e placche con margini netti e definiti che rappresentano il primo ed inequivocabile segno della presenza del disturbo. La presenza di prurito è tipica della malattia ma sono presenti ulteriori sintomi che possono manifestarsi con maggiore o minore intensità.
I principali sintomi della psoriasi sono:
- Placche
- Pustole
- Prurito
- Ipoidrosi
- Eritema
- Dolori articolari
- Aumenti della VES
- Secchezza della pelle
- Inspessimento delle unghie
- Onicolisi
- Alopecia
- Seborrea
Tipi di psoriasi
La maggior parte delle manifestazioni di psoriasi sono riconducibili alla
psoriasi a placche in circa l’80% dei casi totali. Ciononostante queste manifestazioni non sono sempre ben circoscritte e possono presentarsi contemporaneamente nello stesso soggetto in zone diverse del corpo o nella stessa sede.
La psoriasi può manifestarsi come:
- Psoriasi a placche
- Psoriasi guttata
- Psoriasi inversa
- Psoriasi eritrodermica
- Psoriasi pustulosa
- Psoriasi del cuoio capelluto
- Psoriasi artropatica
- Psoriasi palmo plantare
- Psoriasi ungueale
- Psoriasi oculare
Diagnosi della psoriasi
Il percorso di
diagnosi della psoriasi richiede il parere medico che può essere quello del medico di base, nel caso delle forme più lievi, o di uno specialista
dermatologo nelle forme più aggressive. Un intervento precoce può essere determinante per limitare la proliferazione dell’infiammazione e ridurne gli effetti. All’esame obiettivo è associato, in genere, il
segno di Auspitz ovvero un semplice test che prevede la rimozione delle
placche psoriasiche e della
membrana di Duncan-Bulkley per osservare l’eventuale presenza di rugiada sanguigna. Un
esame istologico o citologico può essere predisposto dal dermatologo per verificare la presenza di funghi o virus.
Trattamento della psoriasi
In molti casi la psoriasi può regredire spontaneamente senza alcun intervento esterno sebbene nei casi più severi si rendono necessarie terapie ed altre azioni per bloccare e far regredire il disturbo. Un passaggio fondamentale per limitare la psoriasi è un percorso per imparare a gestire lo stress e scaricare problemi e tensioni quotidiane.
I principali trattamenti per la psoriasi prevedono:
- Gestione dello stress
- Terapie topiche
- Antinfiammatori
- Cheratolitici
- Soluzioni emollienti
- Farmaci a base di vitamina D
- Catrame minerale e vegetale
- Farmaci biologici (DNA ricombinante)
- Fototerapia
- Farmaci sistemici (immunosoppressori, antifolici, retinoidi)
La gamma dei farmaci presenti per il trattamento della psoriasi è nutrita sebbene non sempre efficienti per il trattamento della malattia. La ragione risiede nella differente risposta di ogni singolo individuo ai trattamenti e alla gravità della malattia. Inoltre alcuni farmaci, come quelli a
DNA ricombinante sono utilizzati solo nelle forme più aggressive mentre altri sono consigliati per brevi periodi di tempo o sulla base del genere. Due esempi sono rappresentati dai farmaci a base di
vitamina D che possono portare, nelle donne soprattutto, problemi relativi ai livelli di calcio, oppure i corticosteroidi non indicati per il trattamento a lungo termine.
In collaborazione con Pasquale Ambrosio
Fonti:
- Luigi Naldi et al, Gestione clinica della psoriasi, Pacini Editore, Pisa, 2016.
- Paolo Fabbri et al, Manuale di dermatologia medica, Edra, 2014.
- Carlo D’Aniello, Manuale di Medicina Estetica, Masterbooks, 2019.
- Alberto Massirone, Trattato di Medicina Estetica, Piccin Nuova-Libraria, 2010.
Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO