Accesso
Dottori
La vaginoplastica

La vaginoplastica


Ultima modifica Dom 16/05/2021 | Dott. Tania Basile

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La vaginoplastica è un intervento di chirurgia dei genitali femminili che ripristina il tono di una vagina dopo un il parto o a causa dell’invecchiamento.

La vaginoplastica: chirurgia ricostruttiva e chirurgia estetica
Per decidere se la vaginoplastica è la soluzione, è importante capire la differenza tra:

  • chirurgia ricostruttiva
  • chirurgia estetica
La chirurgia ricostruttiva migliora la funzionalità di una parte del corpo, mentre la chirurgia estetica cambia l'estetica dell'anatomia.
Gli interventi chirurgici ricostruttivi servono per risolvere i problemi funzionali, come l'incontinenza urinaria, mentre la chirurgia vaginale estetica (rischi e ad oggi pochi dati  e studi scientifici sulla sicurezza e l'efficacia), non è risolutiva.

Alcune tecniche di chirurgia estetica per la vaginoplastica, per esempio, erano tecniche di chirurgia ricostruttiva per:
  • riparare i difetti alla nascita
  • quando la vagina era malformata
  • una vagina troppo breve
  • assente
 

Vaginoplastica: una vagina normale
I genitali femminili anche se all’apparenza potrebbero sembrare non nella norma, sono sia normali che anatomicamente corretti. Non ci sono standard di misura della normalità di una vagina.

 

La Vaginoplastica: "ringiovanimento vaginale"
La vaginoplastica viene inclusa in una serie di interventi di chirurgia plastica estetica noti come "ringiovanimento vaginale".
La vaginoplastica viene proposta come gli atri interventi, quindi per migliorare:
  • la bellezza
  • l'autostima
  • la fiducia
Prima di sottoporsi ad un intervento di ringiovanimento vaginale come la vaginoplastica, si devono prendere delle precauzioni e si deve tenere conto che sono necessari ulteriori studi scientifici per determinarne l'efficacia e il successo a lungo termine.
Ecco alcuni esempi di ringiovanimento vaginale:
  • Imenoplastica, ovvero la riparazione dell' imene
  • Rimozione del tessuto che copre normalmente il clitoride
  • Aumento del punto G
  • Lifting muscolare e restringimento della vagina
 

Cosa fare prima delle vaginoplastica
Le donne che voglio sottoporsi alla vaginoplastica dovrebbero:
  • parlare apertamente con il medico( sentimenti e le preoccupazioni)
  • le aspettative
  • considerare le eventuali opzioni non chirurgiche
  • apprendere tecniche per tonificare la muscolatura vaginale
  • risolvere i problemi di autostima sessuale e fiducia.
 

Controindicazioni generali ad una vaginoplastica
Le controindicazioni generali sono:
  • le patologie ematologiche
  • i problemi cardiologici gravi
  • i processi infiammatori in corso
  • un tumore
  • chemioterapia e/o radioterapia
  • i disturbi neurologici gravi
  • le turbe psichiatriche
  • gravidanza e allattamento
  • le aspettative irrealistiche
 

Rischi generali di una vaginoplastica
I rischi generali (molto rari) sono:
  • infezioni
  • emorragia/ematoma
  • necrosi
  • perdita momentanea o permanente della sensibilità della zona operata
  • rischi specifici legati all'anestesia
  • dolore
  • cicatrici
  • insoddisfazione
 

Le complicazioni dopo una vaginoplastica
Sono molto rare, e in linea di massima sono tutte transitorie e facilmente rimediabili:
  • difetti della cicatrizzazione
  • formazione di sieromi
  • asimmetria
  • fibrosi (indurimento temporaneo dei tessuti sottocutanei)
  • sensibilità ridotta
  • diminuita capacità di avere un orgasmo
  • divieto dell’uso di tamponi
  • gravidanza e il parto
  • aspettative non realizzate
C’è la necessità di un intervento chirurgico di ringiovanimento della vagina (vaginoplastica). Alcuni sostengono che questo tipo di chirurgia non sia necessaria e che ci sono pochi casi sulle conseguenze a lungo termine di questi interventi. 

 




 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x