Accesso
Dottori
Cisti inguinali: perché vengono le cisti all'inguine?

Cisti inguinali: perché vengono le cisti all'inguine?


Mer 17/07/2024 | Dott. Tania Basile

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Le cisti inguinali sono formazioni sacculare anomale situate nella regione inguinale, contenenti fluido, aria o altre sostanze semisolide. In senso stretto, derivano dall'ostruzione delle ghiandole sebacee o sudoripare o dall'inclusione di materiale epiteliale. Le cause includono infezioni, traumi, e anomalie congenite. I sintomi comprendono dolore, gonfiore, arrossamento, e possibile secrezione purulenta. Il trattamento varia dall'osservazione all'intervento chirurgico, come l'escissione della cisti, a seconda della dimensione, del dolore e del rischio di infezione. La gestione può includere antibiotici in caso di infezione concomitante.

Introduzione

Le cisti inguinali rappresentano una condizione clinica comune che può interessare persone di tutte le età. Sebbene spesso benigne, queste formazioni possono causare significativo disagio e preoccupazione, soprattutto quando si presentano con sintomi quali dolore e infiammazione. Le cisti possono derivare da diverse cause, tra cui infezioni locali, traumi o anomalie congenite, e la loro gestione richiede un approccio diagnostico e terapeutico attento. L'evoluzione della pratica medica ha permesso di sviluppare tecniche diagnostiche avanzate e strategie terapeutiche efficaci, che spaziano dalla semplice osservazione all'intervento chirurgico.

Cos'è una cisti inguinale

Una cisti inguinale è una sacca riempita di liquido o materiale semiliquido che si forma nella regione dell'inguine. Queste cisti possono svilupparsi in diversi modi e avere diverse origini. Alcune delle cisti più comuni nell'area inguinale includono:


  1. Cisti sebacee: sono causate dall'ostruzione dei dotti delle ghiandole sebacee, che producono sebo per lubrificare la pelle e i peli. Queste cisti possono apparire come piccoli noduli sotto la pelle.

  2. Cisti epidermoidi o epidermiche: sono sacche riempite di cheratina, una proteina presente nelle cellule della pelle. Queste cisti possono crescere lentamente nel tempo e possono essere mobili sotto la pelle.

  3. Cisti pilonidali: si formano nella regione del solco intergluteo, vicino all'osso del coccige. Sono raccolte di peli ad altri frammenti organici, spesso associate a peli incarniti e infezioni.

  4. Cisti idatidee o cisti da Echinococco: Sono causate da un'infestazione parassitaria da tenia, anche se questa condizione è piuttosto rara.


Le cisti inguinali possono variare in dimensioni, da piccole protuberanze appena visibili a formazioni più grandi e prominenti. Possono essere mobili o fisse e possono essere indolori o causare disagio.

Sintomi delle cisti inguinali

I sintomi delle cisti inguinali possono variare a seconda delle dimensioni, della posizione e del tipo di cisti. Una delle caratteristiche più evidenti di una cisti inguinale è la presenza di un rigonfiamento o di una protuberanza sotto la pelle nell'area dell'inguine. Alcune di queste cisti possono causare dolore o fastidio, specialmente quando vengono schiacciate o irritate da vestiti stretti o attività fisiche. Inoltre, in caso di infezione o irritazione, l'area intorno alla cisti può apparire arrossata e gonfia.

Le cisti non rilasciano normalmente il liquido o altro materiale presente al suo interno. Tuttavia, alcune di queste possono rilasciare un liquido o una secrezione, soprattutto se sono state danneggiate o infette. È importante notare che molte cisti inguinali possono essere asintomatiche, il che significa che non causano alcun sintomo evidente. In questi casi, le cisti vengono spesso scoperte accidentalmente durante un esame fisico o un'ecografia.

Cause delle cisti inguinali

Le cause delle cisti inguinali possono variare a seconda del tipo di cisti. Ecco alcune delle cause più comuni:

  1. Ostruzione dei dotti delle ghiandole sebacee: l'ostruzione dei dotti delle ghiandole sebacee può portare alla formazione di cisti sebacee.

  2. Inclusione epidermica: durante lo sviluppo embrionale, alcune cellule epiteliali possono rimanere intrappolate sotto la pelle, portando alla formazione di cisti epidermoidi.

  3. Infezioni da peli incarniti: i peli incarniti nell'area inguinale possono causare infiammazione e portare alla formazione di cisti pilonidali.

  4. Infestazioni parassitarie: sebbene raro, le infestazioni da tenia possono causare la formazione di cisti idatidee.

  5. Lesioni o traumi: un trauma o una lesione nell'area inguinale può aumentare il rischio di sviluppare cisti.

  6. Fattori genetici: in alcuni casi, la predisposizione alle cisti inguinali può essere ereditaria.


Quando consultare un medico per le cisti inguinali

Anche se la maggior parte delle cisti inguinali non è pericolosa, è importante consultare un medico in determinate circostanze. Se la cisti è particolarmente grande o causa dolore intenso, è consigliabile farla valutare da un professionista medico. Anche se la cisti mostra segni di infezione, come arrossamento, gonfiore, calore o drenaggio di pus, è necessario un trattamento medico.

Nel caso in cui la cisti aumenti di dimensioni in modo significativo in un breve periodo di tempo, potrebbe essere un segnale di una condizione più seria. In questi casi, soprattutto con la presenza di altri sintomi insoliti, come febbre, perdita di peso inspiegabile o ingrossamento dei linfonodi, è consigliabile consultare un medico.

Infine, se la cisti interferisce con le normali attività quotidiane, o causa altri disagi dovuti al movimento, potrebbe essere necessario intervenire, anche chirurgicamente, per la rimozione della stessa.

Trattamenti efficaci per le cisti inguinali

Il trattamento delle cisti inguinali dipende dal tipo di cisti, dalle dimensioni e dai sintomi. I principali trattamenti delle cisti inguinali possono essere:

  • Drenaggio o aspirazione: in alcuni casi, il medico può drenare o aspirare il liquido dalla cisti utilizzando un ago sottile. Questo può fornire sollievo temporaneo, ma la cisti potrebbe riformarsi.

  • Iniezioni di steroidi: per ridurre l'infiammazione e il dolore associati alle cisti, il medico potrebbe iniettare steroidi direttamente nella cisti.

  • Rimozione chirurgica: se la cisti è grande, causa sintomi persistenti o presenta un rischio di infezione, potrebbe essere necessaria la rimozione chirurgica. Questo può essere eseguito mediante un'incisione o una procedura laparoscopica meno invasiva.

  • Terapia antibiotica: in caso di infezione della cisti, il medico potrebbe prescrivere antibiotici per trattare l'infezione.

  • Trattamento del parassita: nel raro caso di cisti idatidee causate da un'infestazione da tenia, potrebbe essere necessario un trattamento antiparassitario specifico.


Il trattamento più appropriato dipenderà dalle circostanze individuali e dalle preferenze del paziente. In alcuni casi, potrebbe essere necessario combinare più approcci terapeutici.

In collaborazione con Pasquale Ambrosio

Fonti:

  • Baruch Klin, Sebaceous cyst excision with minimal surgery, Am. Physician, 1990.

  • William W. Huang, Christine S. Ahn, Clinical Manual of Dermatology,

  • Tullio Cainelli, Alberto Giannetti, Alfredo Rebora, Manuale di dermatologia medica e chirurgica, McGraw Hill 2017.

  • Pietro Donati.Dermatopatologia clinica. Torino: Minerva medica; 2018.

  • June Seok Choi et al.Dermoid cysts: Epidemiology and diagnostic approach based on clinical experiences.Arch Plast Surg. 2018 Nov;45(6):512-516.

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Accesso contenuti completi

x