Accesso
Dottori
Liposuzione addome: il trattamento, i rischi.

Liposuzione addome: il trattamento, i rischi.


Ultima modifica Mar 01/04/2025 | Dott. Paolo Santanchè |  Medico Certificato Ethigate

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

L'addome è la parte del corpo più trattata con la liposuzione, vi ricorrono sia uomini che donne. L'addome è una delle zone del corpo dove più spesso si accumula grasso in eccesso. La liposuzione all’addome può essere un buon modo per rimodellare eliminando tutte le cellule adipose o tessuto adiposo  in eccesso; in buona parte dei casi la liposuzione è sufficiente, ma laddove sia necessario può essere completata con una mini-addominoplastica per consentire all’addome di recuperare un aspetto normale.

In aggiunta, per perfezionare l’armonia della zona, la liposuzione dell’addome può anche essere integrata da una liposuzione sui fianchi e schiena.

Liposuzione addome. Chi è il candidato ideale?


La liposuzione può essere la soluzione soltanto se il paziente soddisfa determinate caratteristiche dettate dal chirurgo plastico:
  • essere un individuo normopeso o non gravemente sovrappeso
  • avere un buon tono muscolare
  • avere una buona qualità della pelle. Significa avere una pelle che non è cadente, che ha ancora una buona elasticità e tono, e quindi ideale per affrontare questo trattamento; contrariamente dovrà essere associata alla mini-addominoplastica
con la liposuzione può essere aspirato solo il grasso superficiale, cioè quello tra la cute e lo strato muscolare; la liposuzione non può essere effettuata per eliminare il grasso viscerale, cioè quello all’interno dell’addome, che può essere eliminato solo con la dieta e l’esercizio fisico.

Liposuzione addome: il trattamento


L’anestesia generale è in genere richiesta perché l’intervento è:
  • di una certa complessità
  • si esegue in aree molto sensibili.
L'aspirazione del grasso viene eseguita utilizzando sottili cannule collegate ad un sistema di aspirazione. Questo passaggio deve essere eseguito con molta attenzione perché il grasso non viene semplicemente aspirato dalle cannule: le cannule sono lo strumento con cui la mano esperta del chirurgo deve saper utilizzare l’asportazione dell’eccesso di tessuto adiposo per modellare la figura, come lo scalpello per Michelangelo

Se la pelle è flaccida e il tono muscolare debole, il risultato estetico sarà insoddisfacente. In questi casi si dovrà ricorrere ad un intervento chirurgico di addominoplastica per avere un lifting dei tessuti, un aumento del tono muscolare e l’eliminazione della pelle cadente in eccesso.

Tipi di liposuzione addome


Attualmente ci sono diverse tecniche per eseguire la liposuzione addome:
  • La tecnica Wet: dopo l’anestesia che varia a secondo dell’ampiezza delle zone da trattare, si infiltra una soluzione di soluzione fisiologica  con vasocostrittore e un anestetico locale che ha un effetto combinato:
o   anestetico locale

o   vasocostrittore

o   limitare il sanguinamento

Se il rapporto tra materiale aspirato e soluzione infiltrata è di 1:1 allora si tratta di tecnica Wet. La maggior parte dei chirurghi usa per la liposuzione, la tecnica Wet perché permette di aspirare il grasso con meno fatica.
  • La tecnica Tumescente: simile alla precedente, tranne che il liquido infiltrato è ancora più abbondante e contiene una maggior quantità di lidocaina e adrenalina, consentendo di effettuare l’intervento in anestesia locale.
  • La tecnica con Ultrasuoni: Si esegue soprattutto quando sono necessarie delle grandi aspirazioni di grasso, ma non è la tecnica più sicura a causa dei rischi e degli effetti secondari.
  • La tecnica Laser: Questa tecnica non consente la rimozione di grandi volumi di grasso. Si richiede molta cautela perché se non si rispettano tutte le norme di sicurezza e di precisione richieste si hanno problemi anche gravi. 
Io non amo queste tecniche, perché ritengo che l’abbondante infiltrazione deformi la parte da modellare e non consenta la necessaria precisione. In aggiunta l’esperienza e la cronaca mi hanno insegnato che eseguire la liposuzione senza l’ausilio dell’anestesia generale comporti un rischio assolutamente inaccettabile, soprattutto perché consentono di effettuarla in ambienti non idonei.

Io utilizzo la mia tecnica, la Dry liposuction HD, derivata dall’inziale cosiddetta tecnica secca, contrapposta alla tecnica Wet (umida). I tessuti non vengono infiltrati, cosicché mantengano intatta la loro conformazione e mi consentano, con l’utilizzo di microcannule da me stesso progettate, di effettuare un modellamento della massima precisione con il minimo trauma.

Post-operatorio


La liposuzione addome, eseguita con la mia tecnica, è minimamente traumatica, anche se associata ad una mini-dermolipectomia addominale ed è di assoluta sicurezza

Nel post operatorio è normale avere:
  • Edema minimo
  • Insensibilità ed intorpidimento della parte
  • Non è richiesta nessun tipo di Fisioterapia, drenaggio linfatico manuale e massaggio
  • L’uso di una semplice compressione con gommapiuma e panciera per una settimana
  • evitare di stare seduti  per troppo tempo
  • non fare esercizio fisico (corsa, salto, ecc) per due settimane e camminare ogni giorno per un'ora, che potrà anche essere frazionata in passeggiate 20 a 30 minuti.
  • 1 mese dopo la liposuzione addome si potranno iniziare degli esercizi per il tono muscolare.

Liposuzione addome: i risultati


Il grado di successo della liposuzione è soprattutto dato dal grado di soddisfazione di chi si è sottoposto all’intervento, ma In ultima analisi il parere del paziente dipende dalle sue aspettative, ma soprattutto dalle capacità tecniche del chirurgo.

Liposuzione addome: donne


Le donne hanno il grasso più morbido e meno fibroso rispetto agli uomini. Pertanto, la liposuzione su una donna è più facile da eseguire.

Liposuzione addome e addominoplastica


L'addominoplastica si usa su chi ha perso una grande quantità di adipe. Si tratta di un intervento piuttosto complesso in cui viene ricostruita la parete dell’addome, l’intervento consiste in:
  • rimuovere la pelle con il grasso sottostante in eccesso
  • rimodellare l'addome e fianchi.
Sugli individui idonei si procederà in questo modo:
  • rimozione dell’eccesso dermo-adiposo in eccesso; i fianchi saranno rimodellati con la liposuzione
  • i muscoli addominali sono tirati e cuciti per mezzo di suture
  • la ferita è chiusa con punti o graffette, meglio con una sutura intradermica
Le due ragioni più importanti per la scelta di sottoporsi a un'addominoplastica sono:
Se un paziente decide per l’addominoplastica (o dermolipectomia addominale) di solito è più sicuro separarla in 2 distinte procedure chirurgiche:
  1. La liposuzione dell’addome
  2. l’addominoplastica
Dopo la liposuzione bisogna aspettare un paio di mesi e valutare i risultati estetici della liposuzione, prima di decidere di procedere con l’addominoplastica.

L'aspetto finale della liposuzione se ben eseguita potrebbe evitare di sottoporsi all’ addominoplastica.

 Fattori di rischio


Prima di prendere la decisione di fare la liposuzione, il paziente viene valutato dal chirurgo per determinare se c'è qualche problema di salute che potrebbe aumentare il rischio di complicazioni chirurgiche.

Tra gli effetti secondari più comuni ci sono:
  • ernia
  • procedure multiple aumentano il rischio di complicanze chirurgiche. Ci saranno diversi interventi chirurgici che richiedono l'anestesia generale e farmaci per il dolore. Più processi richiedono il riposo a letto dopo l'intervento, il che aumenta il rischio di coaguli di sangue nei polmoni. Queste complicazioni sono rare quando la liposuzione viene eseguita da sola e in anestesia locale.
  • eccessiva compressione: l’eccessiva compressione dopo la liposuzione addome può influenzare la respirazione limitando l'espansione dei polmoni. I capi di alta compressione post-operatoria non regolabile sono particolarmente pericolosi dopo l'anestesia generale, quando i farmaci per la depressione respiratoria sono stati somministrati. L’uso di indumenti di compressione regolabili è più sicuro.
  • rimozione di grasso in eccesso può essere un grosso errore. L'obiettivo non è di eliminare più grasso possibile, ma è una valorizzazione estetica naturale.
Le aspettative devono essere quindi realistiche e se ne deve discutere sempre prima dell’intervento con il medico.

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO

Santanchè Paolo

Autore

Chirurgia plastica

Dott. Paolo Santanchè

Medico Certificato Ethigate

Milano (MI)

Torino (TO)


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x