Accesso
Dottori
Gli effetti dell'invecchiamento pelle

Gli effetti dell'invecchiamento pelle


Ultima modifica Lun 27/01/2020 | Dott. Tania Basile

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La pelle è la barriera naturale che protegge il corpo dall’esterno e che quindi vien sottoposta a molti fattori che la possono danneggiare. La pelle oltre all'età è in balia di:


  • sole
  • intemperie
  • cattive abitudini
  • forza di gravità

Ma si possono prendere delle misure per aiutare la pelle a rimanere elastica e dall'aspetto sano e giovane.
L’invecchiamento della pelle oltre che dal passare naturale del tempo, Può essere accelerato anche da altri fattori come:


  • stile di vita
  • dieta
  • ereditarietà
  • fumo può produrre la formazione di rughe premature

Gli effetti dell'invecchiamento sulla pelle arrivano in genere come cambiamenti della pelle e delle sue normali funzioni.
I cambiamenti della pelle con l'età possono essere:


  • secchezza
  • Lesioni
  • Lividi
  • tumori benigni

La pelle diventa flaccida e cadente.
Perché contribuiscono:  


  • La perdita del tessuto elastico (elastina)
  • la perdita di tessuto muscolare
  • riduzione di adipe
  • la forza di gravità.

La pelle diventa più secca e ruvida. Quando si invecchia, si può notare che la pelle non è più così liscia o tonica come era una volta.
La pelle diventa più trasparente. Perché c’è un assottigliamento dell'epidermide (strato superficiale della pelle).
La pelle diventa più fragile. Perdita fisiologica di spessore tra l'epidermide e il derma (strato di pelle sotto l'epidermide)
Si formano più facilmente i lividi. Con l'età, si possono formare anche i lividi più facilmente, a causa di:


  • perdita di supporto intorno alle pareti dei capillari
  • assottigliamento delle pareti

I cambiamenti negli strati più profondi della pelli sono anche evidenti, tra questi:
La perdita di grasso sotto la pelle. Sotto la superficie della pelle, si ha perdita di grasso, quindi zone come:


  • guance
  • tempie
  • mento
  • naso
  • intorno agli occhi

cambiano completamente.
La perdita ossea soprattutto intorno alla bocca provoca la formazione di grinze e rughe buccali
perdita della cartilagine nel naso provoca abbassamento della punta del naso e accentuazione delle strutture ossee
forza di gravità, la sua azione conferisce al volto un aspetto scavato e un’espressione triste.


Gli effetti dell'invecchiamento sulla pelle
La pelle cambia con l'età e molti cambiamenti avvengono durante questo processo d’invecchiamento normale e fisiologico. Tra i fattori che possono influire sull’invecchiamento si hanno:


  • esposizione al sole
  • le abitudini personali come il fumo
  • la dieta

Le prime linee visibili con l’età in genere sono evidenti sul viso tra i '30 e '40 anni, e sono le rughe dì espressione.


Gli effetti dell'invecchiamento sulla pelle: i Danni del sole
L'esposizione alla luce solare è uno dei maggiori  responsabili di invecchiamento della pelle.
Nel corso del tempo, i raggi ultravioletti del sole (UV) danneggiano le fibre di elastina.
La rottura delle fibre di elastina provoca:


  • perdita di tono
  • elasticità
  • fragilità  

Così, mentre i danni del sole non sono visibili da giovani, con il tempo  si riveleranno e saranno visibili.
Nulla può correggere completamente i danni del sole , anche se la pelle a volte può avviare il processo di riparazione naturale e fisiologico. Quando si è all’esterno si potrebbe pensare di ricorrere all’uso non solo delle protezioni solari in crema, ma anche di cappelli e abbigliamento idonei.
E 'importante essere consapevoli che i danni solari sono cumulativi sulla pelle.
Potrebbero essere non visibili per anni quindi meglio proteggersi dall’ invecchiamento precoce.


Gli effetti dell'invecchiamento sulla pelle: altri fattori secondari
La Gravità, le espressioni facciali e le posizioni che si assumono durante il sonno, sono i fattori secondari che contribuiscono ai cambiamenti della pelle.
La gravità. Quando la pelle perde la sua elasticità, la gravità provoca:


  • abbassamento delle sopracciglia
  • le palpebre
  • guance scavata
  • doppio mento
  • lobi delle orecchie più lunghe.

Non si può combattere la gravità. Ma ci sono altri fattori che possono essere controllati, soprattutto come proteggere la pelle dal sole e se si fuma.
Le espressioni facciali, lasciano i segni che diventano più visibili quando la pelle comincia a perdere la sua elasticità. Le linee possono apparire:


  • orizzontalmente sulla fronte
  • verticalmente sulla pelle sopra la radice del naso (glabella)
  • come piccole linee curve sulle tempie, guance superiori
  • intorno alla bocca

le pieghe del Sonno si formano a seconda di come si tiene il viso sul cuscino quando si dorme e possono diventare più visibili dopo che la pelle inizia a perdere la sua elasticità. Le rughe da sonno sono riconoscibili perché in genere si formano:


  • sul lato della fronte vicino alle tempie
  • al centro delle guance.

Cambiare posizione? Potrebbe migliorare le rughe o impedire che peggiorino.
I fumatori tendono ad avere più rughe rispetto ai non fumatori della stessa età, carnagione , e la storia di esposizione al sole.


Gli effetti dell'invecchiamento sulla pelle: Invecchiamento e pelle secca
La pelle secca e prurito sono comuni in età avanzata.
La perdita di grasso con l'età può anche peggiorare la pelle secca .
Tutto ciò che secca ulteriormente la pelle come ad esempio:


  • l'uso eccessivo di saponi
  • bagni caldi

peggiorano il problema.
Se la pelle è molto secca ed è presente prurito, si deve consultare un medico, perché questo sintomo potrebbe compromettere la qualità della vita con una serie di disagi come:


  • perdita di sonno
  • maggiore irritabilità
  • potrebbe essere un sintomo di una malattia.
  • Alcuni farmaci aumentano il prurito.

Gli effetti dell'invecchiamento sulla pelle: inarrestabile?
L’Invecchiamento della pelle è un processo inarrestabile.


I trattamenti possono migliorare l'aspetto e la salute generale della pelle. Il processo di invecchiamento è però naturale quindi anche i trattamenti dovranno essere adeguati per avere una bellezza sana e naturale. 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x