Accesso
Dottori
Un trattamento viso completo anti-età

Un trattamento viso completo anti-età


Ultima modifica Lun 24/03/2025 | Dott. Marco Bartolucci

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La lotta contro i segni del tempo non è mai stata così all’avanguardia grazie alle recenti innovazioni della medicina estetica. Tra le tecniche più richieste e apprezzate spiccano il trattamento viso  con filler a base di idrossiapatite di calcio e l’utilizzo degli ultrasuoni microfocalizzati. Entrambi sono trattamenti biostimolanti in grado di riattivare i processi naturali della pelle, stimolando la produzione di collagene e migliorando l’elasticità e la compattezza cutanea. Tuttavia, si distinguono per tecniche di applicazione, aree di intervento e risultati ottenuti, offrendo soluzioni su misura per ogni esigenza.

Andiamo allora alla scoperta di queste due tecnologie rivoluzionarie, spiegandone il funzionamento, i vantaggi e le applicazioni specifiche. Dall’effetto volumizzante immediato dei filler alla capacità degli ultrasuoni di rassodare e liftare in profondità, avrai una panoramica completa per comprendere quale sia il trattamento più adatto alle tue necessità. Se desideri una pelle più giovane e luminosa, con risultati duraturi e naturali, continua a leggere: il futuro della bellezza è già qui, pronto per essere scoperto.

Cos’è l’idrossiapatite di calcio?


L’idrossiapatite di calcio (CaHA) è una sostanza biocompatibile e completamente riassorbibile, utilizzata in medicina estetica per trattamenti di biostimolazione e ripristino volumetrico. Si tratta di un composto presente naturalmente nelle ossa e nei denti, il che lo rende altamente sicuro e tollerabile dal corpo umano. In ambito estetico, l’idrossiapatite di calcio viene impiegata come componente principale di alcuni filler dermici, progettati per migliorare l’elasticità, la compattezza e il tono della pelle.

Il suo meccanismo di azione è duplice: da un lato, fornisce un effetto riempitivo immediato grazie alla matrice in gel in cui sono disperse le microsfere di idrossiapatite di calcio. Dall’altro, stimola i fibroblasti a produrre nuovo collagene nel tempo, migliorando la qualità della pelle a lungo termine.

Tra i principali vantaggi dell’idrossiapatite di calcio troviamo:
  • Effetto naturale: il risultato appare graduale e armonioso, evitando un aspetto artificiale;
  • Lunga durata: i benefici possono durare fino a 12-18 mesi, a seconda dell’area trattata e delle caratteristiche individuali della pelle;
  • Versatilità: è indicata per diverse aree del viso e del corpo, tra cui guance, mandibola, tempie e mani;
  • Sicurezza: la sostanza è biocompatibile e presenta un basso rischio di reazioni avverse.
Grazie a queste caratteristiche, l’idrossiapatite di calcio si è affermata come uno dei trattamenti più richiesti per chi desidera contrastare i segni dell’età in modo efficace e naturale.

L’idrossiapatite di calcio è estremamente versatile e trova applicazione in diverse aree del viso e del corpo. Grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di collagene e di offrire un effetto volumizzante immediato, è particolarmente indicata per trattare zone specifiche che necessitano di un miglioramento estetico. Vediamo insieme quali sono le principali aree di trattamento. 

Innanzitutto le guance e gli zigomi, questa zona è una delle più trattate con l’idrossiapatite di calcio, poiché la perdita di volume nelle guance è uno dei primi segni dell’invecchiamento. Il filler permette di ripristinare i volumi, sollevare i tessuti e ridefinire i contorni del viso, donando un aspetto fresco e armonioso.

Definire la mandibola è fondamentale per un profilo del viso più giovane e scolpito. Grazie all’idrossiapatite di calcio, è possibile migliorare la definizione della linea mandibolare, correggendo eventuali asimmetrie e contrastando il rilassamento cutaneo.

Con l’età, le tempie tendono a svuotarsi, dando al viso un aspetto più stanco e invecchiato. Il filler di idrossiapatite di calcio in questa area permette di ripristinare i volumi, restituendo al viso un aspetto più pieno e armonioso.

Le mani sono spesso trascurate, ma rappresentano una delle aree che più tradiscono l’età. Il trattamento con idrossiapatite di calcio migliora la texture della pelle, riduce la visibilità delle vene e restituisce alle mani un aspetto più giovane e curato.

Il trattamento con idrossiapatite di calcio è minimamente invasivo e viene eseguito in ambulatorio. Dopo l’applicazione di una crema anestetica, il filler viene iniettato con una cannula o un ago sottile. Il recupero è rapido: eventuali rossori o gonfiori si risolvono generalmente entro pochi giorni.

Ultrasuoni microfocalizzati: tecnologia avanzata per il ringiovanimento cutaneo


Gli ultrasuoni microfocalizzati rappresentano un’altra soluzione altamente efficace per combattere i segni dell’età. Questo trattamento sfrutta onde sonore ad alta frequenza per stimolare in profondità i tessuti cutanei, favorendo la produzione di nuovo collagene e il rassodamento della pelle.

Un trattamento che rappresenta una delle tecnologie più avanzate nel campo della medicina estetica per il trattamento dei segni dell’invecchiamento cutaneo. Questo metodo utilizza onde sonore ad alta frequenza che vengono concentrate in punti precisi sotto la superficie della pelle, raggiungendo profondità variabili a seconda delle necessità del trattamento.

Gli ultrasuoni microfocalizzati agiscono riscaldando i tessuti profondi in modo controllato, senza danneggiare la superficie della pelle. Questo calore stimola la produzione di nuove fibre di collagene ed elastina, elementi fondamentali per mantenere la pelle elastica, tonica e giovane. Il trattamento è in grado di raggiungere il cosiddetto SMAS (sistema muscolo-aponeurotico superficiale), uno strato profondo della pelle che viene solitamente coinvolto nei lifting chirurgici.

Sono numerosi i vantaggi di cui si può godere sottoponendosi a tale trattamento:
  • Non invasivo: nessuna incisione o tempo di recupero necessario;
  • Risultati graduali e naturali: la pelle migliora progressivamente nel corso dei mesi successivi al trattamento;
  • Personalizzabile: le diverse profondità di penetrazione permettono di trattare sia le rughe superficiali che il rilassamento cutaneo profondo.
Gli ultrasuoni microfocalizzati sono ideali per:
  • Viso: per sollevare sopracciglia, migliorare la linea mandibolare e ridurre il doppio mento;
  • Collo: per rassodare la pelle lassa e migliorare il profilo;
  • Décolleté: per ridurre le rughe verticali.
In sintesi, questa tecnologia rappresenta un’eccellente opzione per chi desidera ottenere un effetto lifting senza ricorrere alla chirurgia, con risultati sicuri e duraturi.

Procedura e durata degli effetti


La procedura degli ultrasuoni microfocalizzati è una tecnica non invasiva utilizzata principalmente per il ringiovanimento cutaneo e la tonificazione dei tessuti. Il trattamento si basa sull’uso di ultrasuoni microfocalizzati ecoguidati, che agiscono in punti molto precisi sotto la pelle. L’energia termica generata dagli ultrasuoni provoca una micro-lesione controllata, che stimola la risposta naturale del corpo per rigenerare e rinnovare i tessuti danneggiati. I benefici includono una pelle più tonica, compatta e levigata, con un effetto lifting visibile nel tempo.

Il trattamento è generalmente ben tollerato e non richiede un periodo di recupero significativo, permettendo al paziente di riprendere rapidamente le normali attività. La procedura è ideale per chi cerca risultati estetici naturali, senza l’uso di bisturi o interventi chirurgici.

Differenze tra i due trattamenti 


L'idrossiapatite di calcio (CaHA) e gli ultrasuoni microfocalizzati sono due trattamenti estetici non invasivi utilizzati per migliorare l'aspetto della pelle e contrastare i segni dell'invecchiamento, ma operano con meccanismi molto diversi.

L'idrossiapatite di calcio è una sostanza biocompatibile che viene iniettata sotto la pelle per stimolare la produzione di collagene e migliorare la struttura della pelle. Questo trattamento  viso viene utilizzato principalmente per il rimodellamento del viso, in particolare per trattare le zone che hanno perso volume. Il CaHA agisce come un "filler", ma a differenza degli altri filler, offre anche un effetto di stimolazione della pelle, favorendo la produzione di collagene nel lungo periodo. Gli effetti sono immediati e tendono a durare tra i 12 e i 18 mesi, a seconda dell’area trattata e della risposta individuale.

D’altra parte, gli ultrasuoni microfocalizzati sono una tecnologia che agisce in profondità nei tessuti della pelle, stimolando la produzione di collagene e migliorando la tonicità e l’elasticità della pelle. A differenza dell'idrossiapatite di calcio, non richiede iniezioni, ma è una procedura che sfrutta il calore generato dagli ultrasuoni per agire sui tessuti senza danneggiarli. Gli effetti sono visibili dopo qualche settimana, quando la produzione di collagene è stata stimolata e i risultati si sviluppano progressivamente. Il trattamento è generalmente usato per il lifting e il rassodamento della pelle, in particolare per il viso, il collo e il décolleté.

In sintesi, la principale differenza tra i due trattamenti risiede nel metodo d’azione: l'idrossiapatite di calcio è un filler iniettabile che lavora su volume e rughe, mentre gli ultrasuoni microfocalizzati sono una tecnica energetica che agisce sul rassodamento e sulla tonificazione della pelle. Entrambi offrono risultati duraturi, ma con modalità e tempi di trattamento differenti.

Quale trattamento viso scegliere?


Dipende principalmente dalle esigenze estetiche individuali e dai risultati desiderati. Entrambi i trattamenti sono molto efficaci per contrastare i segni dell'invecchiamento e migliorare l'aspetto della pelle, ma agiscono in modi diversi e sono indicati per situazioni differenti.

L'idrossiapatite di Calcio è ideale per chi desidera un miglioramento immediato e significativo del volume e della forma del viso. Questo trattamento è perfetto per chi ha perso volume in zone specifiche del viso, come guance, tempie o la zona sotto il mento. Grazie alla sua azione di riempimento, l'idrossiapatite di calcio è indicata per trattare le linee naso-labiali, le pieghe naso-geniene e per ottenere un risultato lifting naturale. Inoltre, stimola la produzione di collagene, il che contribuisce a mantenere i risultati nel lungo periodo, rendendo la pelle più tonica e compatta.

Gli ultrasuoni microfocalizzati, invece, sono un trattamento ideale per chi cerca un effetto lifting senza l'uso di aghi. Questo trattamento è particolarmente adatto per chi ha la pelle meno tonica e desidera una pelle più liscia e rassodata. Gli ultrasuoni microfocalizzati stimolano la produzione di collagene in profondità, migliorando la texture e la tonicità della pelle. A differenza dell’idrossiapatite, non agiscono su volume e riempimento, ma sono perfetti per trattamenti di lifting non invasivi e per combattere il rilassamento cutaneo su viso, collo e décolleté.

 

Idrossiapatite di calcio e ultrasuoni microfocalizzati rappresentano due approcci complementari per contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo. Entrambi offrono risultati efficaci e duraturi, garantendo una pelle più tonica, giovane e luminosa. Consultare un medico specializzato ti aiuterà a scegliere il trattamento viso più adatto alle tue esigenze, permettendoti di ottenere il massimo beneficio dalla tecnologia più avanzata nel campo della medicina estetica.

 

 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x