Accesso
Dottori
Dorso delle mani invecchiato, come intervenire?

Dorso delle mani invecchiato, come intervenire?


Ultima modifica Mar 01/04/2025 | Dott. Diletta Vitali

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Il dorso delle mani è una delle prime aree del corpo a mostrare i segni dell'invecchiamento cutaneo, con perdita di volume, assottigliamento della pelle e comparsa di rughe e macchie. Eppure, è anche una parte del corpo che raramente viene nominata quando si parla dei rimedi per contrastare i segni del tempo.

Normalmente, parlando dell’invecchiamento cutaneo si fa sempre riferimento al volto: rughe d’espressione, lassità cutanea e conseguente cedimento verso il basso di guance e zigomi, diminuzione del volume delle labbra, perdita di definizione della linea mandibolare. Si cerca quindi di intervenire con una skin care più specifica e più mirata, oppure con trattamenti di medicina estetica non invasiva, per cancellare o quantomeno attenuare i segni del tempo per restituire freschezza e luminosità al volto, senza però pensare che anche altre aree del corpo che possono rivelare la nostra età: tra queste, c’è senza dubbio il dorso delle mani.

Dorso delle mani: perchè invecchiano?


L’invecchiamento cutaneo è un processo complesso e multifattoriale, sul quale influiscono sia fattori biologici e sia fattori ambientali. La principale causa biologica è la diminuzione delle riserve di collagene e di elastina che si verifica con il passare del tempo a causa del rallentamento dell’attività dei fibroblasti, cellule specializzate del derma deputate alla loro produzione. Il collagene e l’elastina sono due proteine dalla struttura fibrillare e sono le principali componenti della struttura del tessuto cutaneo: è soprattutto grazie a loro se la pelle appare tonica, compatta ed elastica. Un’altra sostanza con un ruolo importante è l’acido ialuronico, uno zucchero (più precisamente un glicosaminoglicano), capace di inglobare moltissime molecole di acqua. Il ruolo dell’acido ialuronico è quello di mantenere spessore, volumi e idratazione profonda della pelle.

Il tempo che passa porta ad una perdita progressiva di tutte e tre queste molecole: collagene, elastina ed acido ialuronico. Nel primo caso la causa è prettamente biologica ed è il rallentamento dell’attività dei fibroblasti, mentre sulla diminuzione di acido ialuronico influiscono maggiormente cause ambientali, tra le quali il fotoaging. I fattori ambientali (fotoaging, freddo, vento, sostanze chimiche irritanti, ecc.) influiscono in particolare sul processo di invecchiamento delle parti del corpo più esposte: volto, décolleté e dorso delle mani. Ma mentre viso e collo sono mediamente più curati (skincare, trattamenti, ecc.), il dorso delle mani lo è di meno, e quindi è quello che più di tutti presenta i segni del tempo.

Dorso della mani come averne cura


Le mani sono continuamente esposte sia agli agenti atmosferici e sia ad altri potenziali agenti irritanti, pensiamo ad esempio ai saponi, oppure agli sbalzi di temperatura (quando ad esempio torniamo a casa infreddoliti, e subito appoggiamo le mani sul termosifone caldo). Oltre a questo, non dedichiamo loro una skincare giornaliera: l’unica “cura” è spesso l’applicazione di una crema nutriente quando sentiamo la pelle che tira oppure quando la vediamo chiaramente arrossata o screpolata. 

Possiamo quindi chiaramente affermare che spesso è proprio il dorso delle mani a svelare la nostra età: dobbiamo quindi fare attenzione a dedicare anche a loro una routine di skincare giornaliera. La medicina estetica ci viene in aiuto con i trattamenti di biostimolazione, per i quali sono disponibili protocolli specifici sia per il volto e sia per il dorso delle mani.

Le cause ed i segni dell’invecchiamento delle mani


Come accennato sopra, il dorso delle mani rappresenta forse la parte del corpo che più è esposta ai fattori esterni che tendono ad accelerare l’invecchiamento: su di esso influiscono pertanto sia i fattori biologici (perdita progressiva di collagene, elastina ed acido ialuronico) e sia l’ambiente. 

In sintesi, le principali cause dell'invecchiamento del dorso delle mani includono:
  • Esposizione ai raggi UV: l’esposizione cronica al sole accelera la produzione di radicali liberi da parte dell’organismo, i quali a loro volta incrementano la degradazione delle molecole di collagene e di acido ialuronico. La luce solare contribuisce inoltre all’insorgenza precoce delle macchie senili. Quindi, quando durante l’esposizione al sole applichiamo correttamente una crema con schermo anti UV su viso e corpo, dovremmo ricordarci di estendere l’operazione anche al dorso delle mani.
  • Perdita di volume e assottigliamento della pelle: con l'età anche lo strato più interno della pelle, costituito dal tessuto adiposo sottocutaneo, si riduce di spessore rendendo più visibili vene e tendini. Questo porta le mani ad avere un aspetto più rugoso ed invecchiato.
  • Disidratazione e ridotta produzione di sebo: con il passare del tempo si riduce l’idratazione e la produzione di sebo, rendendo la pelle del dorso delle mani più secca e meno elastica. In questo modo si accelera anche la formazione di rughe, che sul dorso delle mani sono prevalentemente di tipo attinico o a pergamena.
  • Fattori ambientali e chimici: l'uso frequente di detergenti più o meno aggressivi, insieme all’esposizione al freddo, contribuiscono alla perdita di idratazione della pelle del dorso delle mani.

Skincare come proteggere e nutrire la pelle delle mani


Un'adeguata routine di skincare può ritardare i segni dell'invecchiamento cutaneo e preservare la bellezza delle mani nel tempo. 

Le principali indicazioni da seguire per preservare il più possibile la bellezza della pelle del dorso delle mani sono le seguenti:
  • Protezione solare: i raggi UV del sole sono i principali responsabili della comparsa delle rughe attiniche o rughe da fotoaging, che sono quelle che più caratterizzano l’invecchiamento del dorso delle mani. L'applicazione quotidiana di una crema con SPF medio/alto (30 o superiore) aiuta a prevenire il fotoinvecchiamento e la formazione di macchie scure.
  • Idratazione intensa: l’applicazione giornaliera di creme a base di acido ialuronico, ceramidi e glicerina, aiuta a preservare l’integrità della barriera cutanea ed a prevenire la disidratazione. La crema va applicata con regolarità, e non solo quando le mani si sentono più secche e più ruvide. 
  • Esfoliazione regolare: anche per le mani uno scrub delicato o un peeling chimico può essere utile per rimuovere le cellule morte e stimolare il rinnovamento cellulare.
  • Applicazione di sieri e trattamenti rigeneranti: l’applicazione di prodotti con vitamina C, retinolo e peptidi promuovono la produzione di collagene, migliorando il tono e la texture della pelle del dorso delle mani.
Questi accorgimenti devono, come per il volto, essere seguiti con regolarità e costanza affinché la pelle delle mani si possa mantenere elastica e luminosa più a lungo.

Biostimolazione: cos’è e perché viene usata per il trattamento dell’invecchiamento del dorso delle mani


La biostimolazione è una tecnica di medicina estetica volta a migliorare la qualità della pelle attraverso la stimolazione della produzione di collagene ed elastina. A differenza dei filler volumizzanti, la biostimolazione non si limita a riempire, ma agisce in modo più profondo, favorendo un ringiovanimento progressivo e naturale.

I principali benefici della biostimolazione per il dorso delle mani includono:
  • Aumento dell'elasticità cutanea
  • Miglioramento della texture e del tono della pelle
  • Riduzione della visibilità di rughe e vene
  • Idratazione profonda e protezione della barriera cutanea.
I trattamenti di biostimolazione possono avvalersi di diverse formulazioni, ma quella che si sta rivelando più efficace è quella a base di microsfere di idrossiapatite di calcio immerse in un gel di carbossimetilcellulosa.

Il trattamento a base di idrossiapatite di calcio per il ringiovanimento del dorso delle mani


Gli innovativi dermal filler che utilizzano come formulazione microsfere di idrossiapatite di calcio immerse in un gel di carbossimetilcellulosa, oltre a donare un immediato effetto volumizzante alla pelle del dorso delle mani, stimolano la produzione di nuovo collagene, garantendo risultati naturali e duraturi.

Il trattamento viene eseguito in regime ambulatoriale, per cui non sono necessari né ricovero e né anestesia. Dopo un’accurata valutazione medica, il prodotto viene iniettato con una tecnica sicura e poco invasiva. L'effetto volumizzante è immediato, grazie alla presenza del gel carrier di carbossimetilcellulosa, mentre la stimolazione del collagene avviene progressivamente nelle settimane successive, attraverso le microsfere di idrossiapatite di calcio che stimolano meccanicamente l’attività dei fibroblasti. La seduta dura circa 30 minuti e non richiede tempi di recupero significativi.

I risultati sul dorso delle mani sono una pelle più tonica e rimpolpata, una riduzione della visibilità di tendini e vene, per un miglioramento globale naturale ed armonioso. 

I risultati possono durare dai 12 ai 18 mesi, a seconda delle caratteristiche individuali del paziente.

 

 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO

Vitali Diletta

Autore

Chirurgia plastica,Medicina estetica

Firenze (FI)


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x