Accesso
Dottori
Il trucco permanente

Il trucco permanente


Ultima modifica Lun 27/01/2020 | Dott. Tania Basile

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Il Trucco Permanente o Trucco semipermanente (micropigmentazione), usa piccole quantità di pigmento nello strato più superficiale della pelle a fini estetici o correttivi.


Trucco permanente: Che cos'è?
Il trucco Permanente estetico o correttivo è simile ad un tatuaggio cosmetico.
Ci sono vari campi di applicazione di questa tecnica, la micropigmentazione, che sono:


  • micropigmentazione Estetica
  • micropigmentazione para medicale ricostruttiva
  • micripigmentazione correttiva
  • Tricopigmentazione

Trucco permanente è come il tatuaggio?
No, ma è simile e si distingue per:


  • tecnica di applicazione
  • apparecchiatura usata specifica  
  • durata del colore(temporanea)
  • composizione del pigmento sulla base di regole europee
  • specifica formazione e autorizzazioni per l’uso della tecnica

Trucco permanente: quali apparecchiature si usano?
si esegue grazie all’uso di uno specifico apparecchio, un dermografo, che con piccolissimi fori sottocute, può iniettare il pigmento bioriassorbibile.


Trucco Permanente o Semi-permanente?
Trucco Permanente e Trucco Semi-permanente sono la stessa cosa. Gli scopi per la quale si usano che siano correttivi o cosmetici, usano colori che con il tempo si attenuano.


Trucco permanente: Chi ne beneficia?
I candidati ideali sono:


  • maggiorenni
  • persone sane (non ha problemi di guarigione delle ferite)
  • Coloro che desiderano valorizzare il proprio aspetto
  • Individui con aspettative realistiche
  • persone che non possono usare i cosmetici tradizionali a causa di allergie e sensibilità della pelle
  • individui che presentano difficoltà motorie (difficoltà ad applicare il make-up normale)
  • chi ha subito interventi chirurgici
  • chi presenta cicatrici e vitiligine

Che tipo di Trucco permanente si può fare?
Il trucco può essere correttivo o cosmetico, può essere molto marcato o appena accennato.
Il trucco permanente si può usare per:


  • Sopracciglia
  • occhi (superiore, inferiore e ciglia)
  • labbra per conferire colore, ridefinire il contorno e volume
  • Camouflage delle cicatrici
  • Ricreare i capelli (Tricopigmentazione)
  • Ripigmentazione dell’Areola
  • Ipopigmnetazioni (vitiligine)

Trucco permanente: quanto dura? 
La durata del colore varia da persona a persona, ma in genere è di circa 1 anno.
Le variabili che influiscono sulla durata del colore che sono:


  • Fattori ambientali
  • esposizione al sole
  • tipo di pelle
  • velocità del rinnovamento cellulare
  • colore usato
  • prodotti topici applicati sulla pelle
  • attività sportiva
  • farmaci 

proprio per mantenere il colore della stessa intensità si dovrà ricorrere a dei trattamenti di mantenimento annuali.


Trucco permanente: i Pigmenti
I pigmenti, cioè i colori, sono Bioriassorbibili, specifici e sterili (I pigmenti bioriassorbibili sono regolamentati dalla legge europea per l’uso che se ne deve fare) sono funzionali per:


  • garantire una durata temporanea del colore
  • ridurre la variazione di colore nel tempo
  • migliore tollerabilità  
  • riduzione delle allergie
  • riduzione dei rischi

Trucco permanente: a chi rivolgersi
Un medico dermatologo, un chirurgo plastico, professionisti che abbiano ricevuto una formazione adeguata oltre che disporre delle autorizzazioni di legge per l’uso della tecnica.


Trucco permanente: Quanto dura ogni trattamento?
La procedura durerà circa 2-2 ore e mezzo.
I ritocchi o la rigenerazione del colore avranno una durata inferiore.


Trucco permanente labbra: cosa fare Prima e dopo la procedura
1 settimana prima della procedura:


  • smettere di prendere il sole incluso le cabine con lettini per l’abbronzatura artificiale
  • evitare ( pulizia profonda, peeling,depilazione)

24 ore prima della procedura:
non assumere:


  • caffè, tè forte, altre bevande che possono contenere caffeina
  • farmaci con effetto stimolante
  • alcool
  • acido acetilsalicilico
  • cibi pesanti e piccanti

1 settimana dopo la procedura
Affinché il processo di guarigione avvenga in modo normale, si dovrebbe evitare:


  • esposizione al sole o cabine
  • di fare la presenze sauna
  • il contatto prolungato con l'acqua (mare e piscine)
  • azioni meccaniche sulla parte trattata, come sfregamenti e lavaggi
  • uso di farmaci e prodotti topici non prescritti dal medico

Durante il processo di guarigione è necessario:
applicare i prodotti prescritti dallo specialista che ha eseguito la procedura
usare tecniche di pulizie della pelle specifiche consigliate dallo specialista


Trucco permanente: è doloroso?
il medico consiglierà cosa fare per ridurre fastidio e dolore.


Trucco permanente: è sicuro?
È sicuro se sono soddisfatte:


  • Sterilizzazione
  • Disinfezione
  • Tutti aghi devono essere nuovi e sterili monouso (Gli aghi devono essere aperti davanti al paziente e una volta usati devono essere messi in appositi contenitori per il loro smaltimento)
  • Si devono usare Dispositivi di protezione individuale
  • I Pigmenti sterili devono essere aperti davanti al paziente e smaltiti in appositi contenitori

Il trucco permanente se si rispettano tutte le norme vigenti in materia ed è eseguito da un professionista adeguatamente formato dovrebbe essere sicuro.


Trucco permanente: effetti collaterali
i più comuni sono:


  • sanguinamento
  • Lividi
  • Individuali e diversi da persona a persona

Correzioni e ritocchi se il risultato non soddisfa, possono essere fatti a guarigione avvenuta.


Trucco permanente: le controindicazioni 
Anche se la micropigmentatione è una procedura estetica la pelle subisce in ogni caso un trauma.
Se ne devono comprendere e riconoscere tutti i possibili rischi e le controindicazioni.
Le controindicazioni sono:


  • reazioni allergiche note
  • in presenza di modifiche strutturali della pelle (cicatrici cheloidi, verruche, melanomi, psoriasi, cloasma, nevo, cancro della pelle)
  • Mestruazioni
  • Congiuntivite
  • Sistema immunitario compromesso
  • Gravidanza
  • Se si sono fatti trattamenti con filler
  • Se ci sono stati interventi chirurgici (inclusi impianti al silicone)
  • infezioni locali
  • cicatrici
  • altri danni cutanei nella zona (dermatite, contusioni, ustioni, ecc )
  • eruzioni cutanee
  • herpes sulle labbra. Chi ha l’herpes, a scopo preventivo deve assumere un farmaco antivirale specifico, su prescrizione medica (dose, posologia e durata del trattamento).

È necessaria l'autorizzazione di un medico per la procedura in caso di:


  • Il diabete
  • malattie cardiovascolari
  • epilessia
  • il cancro
  • le malattie della coagulazione del sangue
  • altre malattie

lo specialista prima di eseguire la procedura è tenuto a informare il cliente sui possibili rischi.
Tra i rischi più comuni ci sono:


  • Reazioni allergiche
  • reazioni cutanee (infiammazioni, edemi, arrossamenti, prurito)
  • Herpes virus, durante l'esecuzione della procedura sulle labbra
  • formazione di Cheloidi

Se lo specialista viola le regole di sicurezza igienica, i rischi che si possono presentare sono:


  • infezioni locali
  • infezioni generali ( epatiti (B, C) e HIV)

Il trucco permanente è considerato il ​​"make up del futuro", ma non solo, perché l’uso correttivo e ricostruttivo aiutano anche in ambito medico come vere e proprie terapie.


 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x