Accesso
Dottori
il Trattamento con PRP

Il Trattamento con PRP


Ultima modifica Lun 27/01/2020 | Dott. Tania Basile

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

il Trattamento PRP:  Che cosa è il PRP
Il PRP è un prodotto naturale prodotto dall ’organismo. Una piccola quantità di sangue viene prelevata e centrifugata per separare le diverse componenti del sangue. Questo plasma contiene un numero superiore al normale di piastrine ed è chiamato plasma ricco di piastrine, o PRP.


Trattamento PRP: Perché le Piastrine ringiovanirebbero la pelle
Le piastrine sono le cellule del sangue che aiutano i tessuti a guarire e a stimolare la crescita di nuove cellule. Il PRP, iniettato in aree specifiche della pelle, promuoverebbe:


  • formazione di collagene
  • rigenerare il tessuto epidermico
  • fattore rassodante naturale

In questo modo, il PRP migliorerebbe in modo naturale l’aspetto delle rughe, migliorando la texture della pelle che appare più liscia e tonica.


Trattamento PRP: da dove ha origine il PRP
Il PRP ha una lunga storia perché è stato ampiamente usato in medicina ortopedica, odontoiatria e chirurgia ricostruttiva.
Ora i suoi benefici vengono applicati ad altri campi della medicina, come la dermatologia, la guarigione delle ferite, e il ringiovanimento del viso.
Studi scientifici risalenti a 30 anni hanno documentato che PRP stimolerebbe la crescita di nuovo collagene quando iniettato nella pelle, ma si è in attesa di studi attendibili che dimostrino l’efficacia del trattamento estetico ( ci si basa sull’ esperienza per stabilire l’efficacia del trattamento).


Trattamento PRP e gli altri trattamenti
I Filler di acido ialuronico, sono composti di materiale che riempie le linee e le rughe cutanee o per aumentare il volume delle labbra.
Di solito dura da 6-18 mesi; i trattamenti sono temporanei, quindi devono essere ripetuti  per mantenere i risultati.
Il PRP stimolerebbe il collagene per il ringiovanimento del viso.
Il PRP viene utilizzato per migliorare i volumi del viso, quindi potrebbe essere applicato per:


  • guance scavate
  • occhiaie
  • migliorare il tono della pelle, la tenuta e consistenza
  • riempire le aree dove il filler di acido ialuronico non può arrivare

L’acido ialuronico può essere usato in combinazione con il PRP, si integrano a vicenda per dare il miglior risultato finale per un volto più giovane.
Sono pensati per scopi differenti come:


  • L’acido ialuronico si usa per riempire le linee specifiche e le rughe
  • il PRP migliorerebbe il volume complessivo, la pienezza, e il tono della pelle. PRP agisce per migliorare la qualità complessiva, la tenuta e la consistenza della pelle piuttosto che riempire le singole rughe più profonde.

Trattamento PRP: le combinazioni con altri trattamenti
Il trattamento PRP può essere combinato con altri trattamenti estetici per risolvere meglio problemi specifici di un paziente e quindi raggiungere l'obiettivo finale.
Tra le combinazioni più comuni ci sono:


  • laser
  • micro dermoabrasione
  • peeling chimici
  • filler con acido ialuronico
  • tossina botulinica

Trattamenti PRP dovrebbero essere ripetuti nel tempo per mantenere i risultati.

Cosa aspettarsi durante e dopo il Trattamento con PRP
Una piccola quantità di sangue sarà prelevata. Mentre il PRP è in fase di preparazione, la pelle sarà pulita e preparata per il trattamento.  La procedura è veloce (15 minuti in totale), relativamente indolore e non richiede cure particolari. Il Lieve gonfiore, l’arrossamento e le ecchimosi scompariranno in 1-3 giorni. Il PRP è un prodotto autologo quindi in teoria si riducono i rischi di effetti collaterali negativi.


i Risultati del Trattamento con PRP
L'obiettivo della terapia di PRP per il ringiovanimento della pelle è quello di:


  • migliorare il tono della pelle
  • rassodare la pelle
  • ammorbidire le linee
  • restringere i pori

I risultati cominciano ad essere visibili dopo 3-4 settimane dal trattamento, per continuare a migliorare con il tempo.
Sono generalmente raccomandate 3 sedute distanziate di 1-2 mesi tra loro, per ottenere il miglior risultato.




 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x