Accesso
Dottori

Ablazione


Ultima modifica Mar 08/11/2022 | Redazione Tuame

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

DEFINIZIONE

Con il termine ablazione, in medicina, si intendono una serie di interventi e procedure mediche che hanno come scopo la rimozione di una parte di tessuto a scopo terapeutico. L’ablazione è eseguita meccanicamente, con laser o mediante sostanze chimiche (peeling). L’ablazione è utilizzata in cardiologia, otorinolaringoiatria, medicina refrattiva, pneumologia e oncologia. In medicina estetica l’ablazione è utilizzata principalmente per esiti cicatriziali, neoformazioni cutanee e per contrastare l’invecchiamento cutaneo con laser ablativi e peeling chimici.

COS’È L’ABLAZIONE IN MEDICINA

L’ablazione in medicina consiste nella rimozione di tessuti biologici con finalità terapeutiche ovvero per la cura di una patologia o una condizione. In medicina estetica l’ablazione ha come finalità la stimolazione dei tessuti per correggere inestetismi cutanei e condizioni patologiche a carico della cute. Per queste finalità sono adoperate metodologie laser (laser ablativi) e sostanze chimiche (peeling).

I laser ablativi emettono fasci di energia ad alta intensità per brevi lassi temporali che rimuovono la parte superficiale della zona trattata. I laser ablativi frazionati effettuano un tipo di ablazione che colpisce i tessuti in su fasce alternate con il fine di correggere l’inestetismo provocando la rigenerazione tissutale in profondità.

Negli altri ambiti medici l’ablazione è praticata da laser introdotti tramite catetere negli organi per rimuovere piccole porzioni di tessuto, come nel caso del cuore, o eliminare intere masse tumorali mediante termoablazione. L’ablazione laser della cornea, invece, ha permesso un notevole passo in avanti della medicina nella cura di miopia, astigmatismo, ipermetropia.

L’ablazione è praticata altresì in odontoiatria per la rimozione del tartaro dentale mediante ablatore ad ultrasuoni. Gli strumenti e le finalità di tale trattamento non comportano rimozione di tessuto al contrario di quanto riscontrato nelle altre discipline mediche.

PER COSA È UTILIZZATA

L’ablazione racchiude una gamma articolata di trattamenti e metodologie, con differenze sostanziali. Le finalità degli interventi prevedono la rimozione di tessuto malato, tessuto ostruttivo o tessuto colpito da aging.

L’ablazione è utilizzata per:

  • Cardiologia
    • Tachicardia sopraventricolare
    • Sindrome di Wolf Parkinson White
    • Tachicardia ventricolare
    • Fibrillazione atriale
    • Disturbi coronarici
    • Flutter atriale atipico
  • Oncologia
    • Tumori del fegato
    • Tumore del pancreas
    • Tumore della prostata
    • Neoplasie polmonari
  • Medicina refrattiva
    • Ablazione della cornea
  • Medicina estetica e dermatologia
    • Esiti cicatriziali
    • Neoformazioni cutanee
    • Invecchiamento cutaneo
  • Otorinolaringoiatria
    • Roncopatie croniche
TECNICHE E TIPI DI TRATTAMENTO

Le tecniche di ablazione possono essere classificate principalmente in laser e chimiche. I laser ablativi, di diverso tipo, sono applicati in molti campi della medicina mentre i peeling chimici sono utilizzati prettamente in medicina estetica e dermatologia.

Le principali tecniche di ablazione sono:
  • Ablazione laser
    • Laser CO2
    • Laser Erbium Yag
    • Laser CO2 frazionati
  • Peeling chimico (acido mandelico, acido glicolico, acido piruvico, ecc.)
  • Dermoabrasione meccanica
  • Ablazione elettrica
  • Termoablazione a microonde
  • Ablazione laser endovenosa (EVLA)
  • Ablazione a radiofrequenza
  • Termoterapia interstiziale laser
  • Crioablazione
  • Ablazione ad ultrasuoni
MODALITA’ DI INTERVENTO

Le tecniche di ablazione in medicina sono assai diverse tra loro e le modalità di esecuzione degli interventi non possono essere sovrapposte per tempistica e metodica. Si passa dai pochi minuti per la dermoabrasione meccanica, il peeling o il laser ablativo su piccole superfici cutanee a diverse ore (fino a 5) per gli interventi di ablazione transcatetere.

RECUPERO POST TRATTAMENTO

Anche per il recupero postoperatorio è indicativo il tipo di intervento eseguito. Gli interventi in ambito cardiologico, ad esempio, possono richiedere ricovero in ospedale per almeno 5/6 giorni e riposo completo per un periodo di tempo variabile su indicazione medica.

In medicina estetica, i laser ablativi, il peeling chimico e la dermoabrasione non richiedono alcun ricovero in ospedale e consentono di ritornare alle normali attività in tempi brevi. Tuttavia, sul piano estetico, questo tipo di interventi, lasciano segni visibili anche per 2/3 mesi o fino alla completa guarigione della zona trattata.

CONTROINDICAZIONI, RISCHI E COMPLICAZIONI

Gli interventi ablativi, a prescindere dalla tecnica utilizzata, non hanno controindicazioni se non nei singoli casi stabiliti dal medico in virtù del quadro clinico del paziente. I rischi maggiori sono connessi alle ablazioni transcatetere che possono provocare danni ai vasi, al cuore ed indurre ictus, arresto cardiaco, coaguli e trombi. Questo tipo di rischi rimangono molto rari e possono essere contenuti mediante l’assunzione di farmaci specifici.

I rischi più comuni legati alle ablazioni sono riconducibili a infezioni, ecchimosi ed edemi nonché ustione dei tessuti. Questi sintomi, comuni in medicina estetica, si esauriscono in poche ore mentre le discromie cutanee possono permanere fino a 2/3 mesi dai trattamenti ablativi.

FONTI
  • Paolo Fabbri et al, Manuale di dermatologia medica, Edra, 2014.
  • Carlo D’Aniello, Manuale di Medicina Estetica, Masterbooks, 2019.
  • Alberto Massirone, Trattato di Medicina Estetica, Piccin Nuova-Libraria, 2010.
  • Jill Waibel, Kenneth Beer, Ablative Fractional Laser Resurfacing for the Treatment of a Third-degree Burn, Journal of drugs in dermatology, Vol.8 Issue 3, 2009.
  • Macrene R. Alexiades-Armenakas et al, The spectrum of laser skin resurfacing: Nonablative, fractional, and ablative laser resurfacing, Journal of American Academy of Dermatology, Vol.58 Issue 5, pp 719-737. 2008.


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x