Accesso
Dottori
Labbra secche, le cause e i trattamenti

Labbra secche, le cause e i trattamenti


Mar 15/04/2025 | Dott. Tania Basile

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Labbra secche (o xerosi labiale) è una condizione caratterizzata da disidratazione della mucosa labiale, spesso accompagnata da screpolature, desquamazione e sensazione di fastidio o dolore. La causa principale è la perdita di idratazione, dovuta a fattori ambientali come freddo, vento e sole, o ad abitudini personali che compromettono il film protettivo naturale delle labbra. Tra le soluzioni più efficaci rientrano l’uso di prodotti idratanti e trattamenti estetici, come i filler a base di acido ialuronico, capaci di ripristinare rapidamente l’equilibrio idrico, donando volume e migliorando l'aspetto delle labbra.

Introduzione

Le labbra secche e screpolate rappresentano un disturbo estremamente comune che interessa trasversalmente ogni fascia di età e genere, con un’incidenza che aumenta sensibilmente durante i mesi freddi o in presenza di condizioni ambientali particolarmente aggressive. Sebbene il problema possa apparire lieve e transitorio, spesso provoca notevole disagio estetico e funzionale, influendo negativamente sulla qualità della vita quotidiana, sulle relazioni sociali e sull'autostima della persona.

Storicamente, l’attenzione alla cura delle labbra risale fin dall'antichità, dove diverse culture utilizzavano rimedi naturali, come oli vegetali o cere animali, per proteggerle da agenti atmosferici e garantire un aspetto gradevole e sano. Negli ultimi decenni, tuttavia, si è assistito a un significativo aumento della domanda di soluzioni più efficaci e durature, capaci non solo di attenuare temporaneamente i sintomi, ma anche di migliorare strutturalmente l'idratazione e la bellezza delle labbra.

In questo contesto, i progressi della medicina estetica e dermatologica hanno introdotto trattamenti innovativi come i filler dermici e tecniche di biostimolazione, capaci di offrire soluzioni mirate e risultati duraturi, rispondendo così alle esigenze di benessere e di estetica di un numero sempre crescente di persone.

Cosa sono le labbra secche


Le labbra secche, note anche con il termine medico di xerosi labiale, rappresentano una condizione caratterizzata da disidratazione superficiale e profonda della delicata mucosa delle labbra. Questa disidratazione provoca una serie di sintomi quali sensazione di tensione, desquamazione, formazione di screpolature e, nei casi più gravi, piccole lesioni che possono sanguinare o infettarsi.

A differenza di altre parti della pelle, le labbra sono prive di ghiandole sebacee e sudoripare; di conseguenza, mancano di una barriera lipidica naturale efficace contro la perdita di idratazione. Questa loro particolarità anatomica le rende estremamente vulnerabili agli agenti esterni, come vento, freddo, radiazioni solari e sostanze irritanti.

La secchezza labiale può manifestarsi episodicamente, per esempio durante i mesi invernali o in presenza di condizioni climatiche avverse, oppure può diventare un disturbo cronico che necessita di interventi più mirati, come quelli offerti dalla dermatologia e dalla medicina estetica.

Cause delle labbra secche


Le cause della secchezza labiale possono essere suddivise principalmente in fattori ambientali e comportamentali. Entrambe le categorie incidono in modo significativo sulla salute e sull’aspetto delle labbra.

Fattori ambientali


  • Clima freddo e secco: durante i mesi invernali, l’aria fredda e povera di umidità sottrae rapidamente idratazione alla mucosa labiale, causando screpolature e irritazioni.
  • Esposizione al sole (raggi UV): non solo in inverno, ma anche durante i mesi estivi, i raggi ultravioletti possono danneggiare la pelle sottile delle labbra, privandole dell'idratazione naturale e provocando secchezza e desquamazione.
  • Vento: l’esposizione prolungata al vento accelera l’evaporazione dell’acqua presente nelle labbra, aggravando ulteriormente la secchezza e aumentando il rischio di screpolature e piccoli tagli.
  • Ambientazione climatizzata o riscaldata: soggiornare frequentemente in ambienti chiusi riscaldati o climatizzati riduce notevolmente il tasso di umidità dell’aria, esponendo così le labbra a una continua perdita di idratazione.

Fattori comportamentali


  • Leccarsi frequentemente le labbra: sebbene questa abitudine sembri fornire sollievo momentaneo, in realtà contribuisce a peggiorare la situazione poiché la saliva, contenente enzimi digestivi, tende a disidratare ulteriormente la mucosa labiale.
  • Uso di cosmetici inadatti: alcuni rossetti o lucidalabbra privi di componenti idratanti possono aggravare il problema, accentuando la secchezza e causando irritazioni.
  • Scarsa idratazione corporea: un insufficiente apporto quotidiano di acqua e una dieta ricca di sale possono favorire la disidratazione sistemica, con effetti diretti anche sulle labbra.
  • Fumo di sigaretta: il tabacco altera negativamente la circolazione e compromette l’idratazione della pelle, aumentando significativamente il rischio di secchezza cronica delle labbra.
Individuare correttamente le cause consente di adottare strategie preventive mirate, migliorando sensibilmente la salute e l’aspetto delle labbra.

Sintomi delle labbra secche


Le labbra secche possono manifestarsi con sintomi variabili a seconda dell'intensità e della durata della disidratazione. Solitamente, i segni più comuni includono:
  • Sensazione di tensione: una percezione costante di labbra tese o "tirate", che spesso provoca disagio o fastidio, specialmente durante i movimenti della bocca.
  • Screpolature: presenza di piccole fessure che possono causare dolore o sanguinare se non trattate tempestivamente. In alcuni casi, queste screpolature possono rappresentare un punto di ingresso per infezioni batteriche o virali.
  • Desquamazione: comparsa di sottili squame o pellicine superficiali che conferiscono alle labbra un aspetto ruvido e poco curato.
  • Rossore e irritazione: l’infiammazione può accompagnare le labbra secche, rendendole più sensibili a contatto con cibi, bevande o cosmetici irritanti.

Quando rivolgersi al medico


Nella maggior parte dei casi, la secchezza labiale può essere trattata con semplici rimedi idratanti. Tuttavia, è importante rivolgersi a un medico o a un dermatologo se:
  • i sintomi persistono nonostante l’uso di prodotti idratanti;
  • compaiono segni di infezione, come gonfiore, dolore intenso, vescicole o croste;
  • la secchezza labiale si accompagna ad altre problematiche cutanee diffuse, che potrebbero indicare condizioni dermatologiche più complesse, come dermatite atopica o reazioni allergiche.
In questi casi, una diagnosi medica tempestiva permette di identificare la causa precisa del problema e individuare la strategia terapeutica più efficace.

Rimedi naturali per le labbra secche


Per trattare e prevenire la secchezza labiale è spesso sufficiente adottare alcuni semplici rimedi naturali, che contribuiscono a ripristinare e mantenere una corretta idratazione delle labbra.

Idratazione quotidiana


  • Burrocacao naturale: applicare regolarmente prodotti a base di burro di karité, burro di cacao o oli naturali come l’olio di cocco o l’olio di mandorle, può creare una barriera protettiva efficace contro la perdita di umidità, alleviando immediatamente il disagio.
  • Idratazione corporea: mantenere un adeguato apporto di liquidi, bevendo almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno, favorisce l'idratazione generale dell’organismo e aiuta a prevenire la disidratazione delle labbra.
  • Impacchi idratanti: in caso di secchezza intensa, applicare un impacco di miele puro o gel di aloe vera sulle labbra può donare sollievo immediato e un’intensa azione lenitiva.

Esfoliazione delicata


  • Scrub fai-da-te: uno scrub naturale composto da zucchero di canna e miele o olio d’oliva consente di rimuovere delicatamente le cellule morte presenti sulla superficie delle labbra, migliorandone l’aspetto e favorendo la penetrazione degli ingredienti idratanti applicati successivamente.

Buone abitudini quotidiane


  • Evitare di inumidire le labbra con la saliva: resistere all’impulso di leccarsi frequentemente le labbra, poiché ciò peggiora la secchezza.
  • Protezione dalle condizioni atmosferiche: proteggere sempre le labbra dal vento, dal freddo e dall’eccessiva esposizione al sole utilizzando prodotti protettivi specifici.
Seguendo questi semplici accorgimenti naturali, è possibile migliorare rapidamente l’idratazione e la salute delle labbra, prevenendo efficacemente la secchezza cronica.

Trattamenti di medicina estetica per le labbra secche


Quando i rimedi naturali non risultano sufficienti per risolvere la secchezza labiale, la medicina estetica offre trattamenti specifici, efficaci nel ripristinare rapidamente e in modo duraturo l'idratazione, migliorando contestualmente anche l'aspetto delle labbra.

Filler a base di acido ialuronico


I filler dermici rappresentano uno dei trattamenti più richiesti e apprezzati per contrastare la secchezza labiale. L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel corpo umano, capace di legare grandi quantità d'acqua e mantenere così i tessuti profondamente idratati.

I principali benefici del trattamento con filler includono:
  • idratazione profonda: il filler a base di acido ialuronico ripristina l'idratazione della mucosa labiale, migliorando immediatamente la texture e l'aspetto;
  • miglioramento estetico naturale: oltre a idratare, il trattamento conferisce volume e definizione alle labbra, donando un aspetto più fresco e ringiovanito;
  • risultati immediati: il procedimento è rapido, generalmente indolore e consente di ottenere effetti visibili sin dalla prima seduta, con una durata che può arrivare fino a 6-12 mesi.

Biostimolazione labiale


La biostimolazione è un trattamento estetico basato su microiniezioni contenenti sostanze nutritive, vitamine, aminoacidi e acido ialuronico a basso peso molecolare. Tale combinazione stimola i naturali processi rigenerativi della pelle, migliorando sensibilmente la salute e l'idratazione delle labbra.

Tra i vantaggi principali:
  • aumento della produzione di collagene ed elastina: queste proteine contribuiscono a una maggiore elasticità e compattezza della mucosa labiale, riducendo i segni di invecchiamento;
  • idratazione a lungo termine: la biostimolazione induce un miglioramento progressivo e duraturo della qualità della pelle;
  • azione preventiva: particolarmente indicata per prevenire i danni dovuti al tempo e ai fattori ambientali.

Peeling chimico superficiale


Nei casi in cui la secchezza labiale è accompagnata da una spiccata desquamazione o da piccole imperfezioni superficiali, il peeling chimico può rappresentare un'opzione efficace. Questo trattamento esfoliante delicato aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare il turnover cellulare.

I benefici includono:
  • rinnovamento della mucosa labiale: migliora la texture superficiale e favorisce l'assorbimento di prodotti idratanti;
  • riduzione delle screpolature: contribuisce a rendere le labbra più lisce e morbide, contrastando la desquamazione.

Laserterapia a bassa intensità


La laserterapia estetica utilizza fasci luminosi a bassa intensità per migliorare la circolazione sanguigna locale e favorire il ricambio cellulare della mucosa labiale.

I principali effetti benefici sono:
  • miglioramento della circolazione: incrementa l'apporto di ossigeno e nutrienti, contrastando la secchezza cronica;
  • stimolazione della rigenerazione cellulare: il trattamento favorisce un aspetto più sano e vitale delle labbra.
Questi trattamenti estetici devono essere eseguiti esclusivamente da personale medico qualificato, che valuterà la soluzione più adatta in base alle specifiche necessità del paziente.

Fonti:
  • Al-Nuaimi, Yusur, Michael J. Sherratt, and Christopher EM Griffiths. "Skin health in older age." Maturitas 79.3 (2014): 256-264.
  • Defraia, A. Marinelli, G. Mannori. Biocompatibility of orthodontic materials: A review. Virtual Journal of Orthodontics [serial online] 2002 July 30; 4(4): Available from URL:http://www.vjo.it/044/bio.htm
  • Tannous, Z. (2007). Fractional resurfacing. Clinics in dermatology, 25(5), 480-486.
  • Tullio Cainelli, Alberto Giannetti, Alfredo Rebora, Manuale di dermatologia medica e chirurgica, McGraw Hill 2017.
  • Carlo D’Aniello, Manuale di Medicina Estetica, Masterbooks, 2019.
  • Andrea Bovero, Dall’inestetismo al trattamento cosmetico, Tecniche Nuove, 2011.
In collaborazione con Pasquale Ambrosio

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x