Accesso
Dottori
Postura e medicina estetica

Postura e medicina estetica


Ultima modifica Lun 27/01/2020 | Dott. Tania Basile

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La postura può rivelare chi siamo e la medicina estetica volge a migliorare l’aspetto estetico di una persona, la correzione della postura è importante per la riuscita dei trattamenti estetici?
La correzione della postura può migliorare:


  • addome prominente
  • spalle incurvate
  • seni cadenti
  • glutei rilassati
  • interno cosce atonico
  • doppio mento

 Qual è il concetto di correzione posturale?
La postura trasforma il corpo umano quindi la correzione delle cattive posizioni che si acquisiscono nel tempo consente di:


  • riarmonizzare
  • rimodellare il corpo

Perché correggendo la postura si migliora l'aspetto estetico?
Con la correzione posturale cambiano le distribuzioni dei carichi sul corpo, in questo modo i muscoli ritrovano:


  • Armonia
  • Tono
  • Consistenza
  • forma.

Con una postura corretta Il portamento diventa più elegante. È possibile correggere la postura per ragioni estetiche. Se si lavora sulla causa delle abitudini di postura si può vedere un cambiamento nel giro di poche settimane e creare una nuova abitudine entro 3 mesi.


Postura e medicina estetica che cos’è la postura?
Quando si parla di postura si vuole intendere la posizione del corpo umano nello spazio. Il corpo può assumere varie posture: 


  • eretta
  • seduto
  • decubito (prono, supino, laterale).

Postura e medicina estetica. Cambiare
Una corretta posizione con le spalle indietro fa sentire meglio, ci si sente più sicuri. Cambiare la postura cambierà il modo di vedersi e di sentirsi


Postura e medicina estetica.  libertà di movimento
Una postura corretta non è solo avere un miglior portamento. L’organismo svolge meglio anche tutte le sue funzioni. Una postura sbagliata provoca spesso dolore e limitazioni dei movimenti.  Quando si scopre la causa che ha portato ad acquisire una postura sbagliata, allora si può iniziare a lavorare sulla correzione posturale. I cambiamenti delle abitudini posturali e di uno stile di vita sbagliati, sono graduali, ma inevitabilmente migliorano la qualità della vita in generale.


Postura e medicina estetica. correggere 
Guardando i muscoli e le articolazioni si può stabilire quali sono le cause della postura acquisita. Sulla base di questa analisi si potrà stabilire un piano per la correzione della postura. Gli obiettivi e i cambiamenti che ognuno vuole raggiungere sono alla base delle scelte.


Postura e medicina estetica I trattamenti.
Quali sono i cambiamenti che la correzione posturale può apportare al fine di migliorare i trattamenti estetici? Ecco quelli più comuni:  


  • la stabilizzazione neuromuscolare dinamica
  • l’estensione muscolare
  • Rilascio mio fasciale
  • esercizio terapeutico
  • rieducazione al movimento

Il processo di cambiamento posturale può comportare:


  • la distensione dei muscoli contratti
  • il rilassamento delle articolazioni bloccate

soprattutto si tratta di stimolare il cervello a riprogrammare gli schemi acquisisti per compiere i movimenti in modo corretto.


Postura e medicina estetica, quanto è importante Una buona postura?
La Postura serve per una buona salute tanto quanto:


  • una sana alimentazione
  • fare esercizio fisico
  • dormire in modo adeguato
  • evitare alcool, droghe e tabacco.

Una buona postura significa:


  • svolgere le proprie attività con più energia
  • sentirsi meno stressati
  • gestire la fatica.

Senza una buona postura, non si può essere fisicamente in forma. L'importanza di una buona postura è spesso trascurato la correzione della postura è alla portata di tutti  ed è possibile apportare miglioramenti a qualsiasi età.


Postura e medicina estetica Una buona postura è buona salute
Una buona salute significa avere una postura corretta.
Perché una postura corretta significa che le ossa, i muscoli, le articolazioni e i legamenti possono svolgere le loro funzioni in modo naturale.
Significa anche che gli organi vitali sono nella giusta posizione e possono funzionare al massimo dell'efficienza.
Una postura corretta aiuta a contribuire al normale funzionamento del sistema nervoso.
Senza una buona postura, lo stato di salute in generale e l'efficienza totale potrebbero essere compromessi. Quali sono gli effetti di una cattiva postura a lungo termine sull’organismo? Tra gli effetti a lungo termine di una cattiva postura ci possono essere la compromissione di un corretto funzionamento di alcune funzioni come:


  • digestione
  • organi emuntori
  • respirazione
  • muscoli
  • articolazioni
  • legamenti

una persona che ha una cattiva postura può essere:


  • stanca
  • avere un ridotto rendimento al lavoro
  • avere difficoltà di movimento

Postura e medicina estetica Cattiva postura, Come mai?
Spesso, una cattiva postura è causata da incidenti o cadute, ma una cattiva postura può anche dipendere da fattori ambientali o cattive abitudini.
Nella maggior parte dei casi, una cattiva postura risulta da una combinazione di diversi fattori, che possono includere:


  • Incidenti, infortuni e cadute
  • materasso
  • peso eccessivo
  • difficoltà visive o emotive
  • problemi ai piedi o scarpe inadeguate
  • I muscoli deboli, squilibrio muscolare
  • sedentarietà troppo seduti o in piedi
  • le abitudini legate al sonno
  • immagine di sé negativa
  • lo stress sul lavoro
  • spazio di lavoro mal progettato
  • cattiva occlusione dentale

Postura e medicina estetica Cattiva postura e dolore
Una vita di postura sbagliata può portare una progressione dei sintomi in età adulta.
Ecco alcuni dei sintomi più frequenti:


  • Fatica, i muscoli devono lavorare duro per tenere una cattiva postura. Si sprecano così energie solo per compiere i movimenti più semplici, non rimangono più energie per sentirsi bene.
  • Contrazione muscolare. I muscoli contratti del collo, schiena, braccia e gambe portano a cambiamenti dei muscoli e dei legamenti che diventano rigidi e doloranti, problemi al collo e alla schiena sono il risultato di anni di cattiva postura.
  • Rigidità articolare e il dolore. Un rischio serio è l'artrosi degenerativa. Cattiva postura e la mobilità limitata aumentano la probabilità di questa malattia negli anni.

Postura e medicina estetica. prevenzione una corretta postura
Suggerimenti per uno stile di vita per mantenere una corretta postura


  • Mantenere il peso
  • Praticare regolare esercizio fisico
  • Usare Il materasso giusto
  • Evitare lesioni e cadute
  • Risolvere problemi oculari
  • Migliorare il luogo di lavoro

Postura e medicina estetica. l’ invecchiamento
Con L’Età quindi con l’invecchiamento le cose non migliorano, anzi ci si dovrà aspettare:


  • Limitazione dei movimenti. Muscoli e legamenti non funzionano più come dovrebbero
  • Aumento del disagio e il dolore. mal di testa e dolori alle spalle, le braccia, le mani e intorno agli occhi derivanti da una posizione avanzata della testa sono sintomi frequenti
  • dolore alla mascella. (malattie dell'articolazione temporomandibolare) possono dipendere difetti posturali.
  • Diminuzione  della capacità polmonare
  • mal di schiena
  • interferenze con i nervi.  la spina dorsale è la base della postura. Se la postura è sbagliata, la colonna vertebrale può essere non allineata. disallineamenti spinali possono causare interferenze in funzione dei nervi.
  • Influire sulla funzionalità intestinale
  • Sembrare più vecchi. Quando non si mantiene una adeguata posizione eretta, si sta curvi, è possibile che si dimostrino più anni di quelli che si hanno.  Per le donne, se le spalle si incurvano il seno scenderà.

Postura e medicina estetica. Migliorare la postura
Cosa fare per migliorare la postura quando si è in piedi?


  • tenere la testa alta
  • il mento in avanti
  • le spalle indietro
  • il petto in fuori
  • pancia in dentro

Cosa fare per migliorare la postura Quando si è seduti?


  • utilizzare una sedia con sostegno lombare
  • Mantenere il gomito in alto sulla scrivania o piano d'appoggio
  • regolare la sedia o utilizzare un poggiapiedi per mantenere la pressione della parte posteriore delle gambe
  • tenere le ginocchia più alte dei fianchi.
  • Alzarsi e allungarsi spesso, soprattutto se si sta seduti per lunghi periodi di tempo.
  • Non sedersi su un cuscino alto; può causare uno squilibrio dell’anca

Cosa fare per migliorare la postura Quando si lavora al computer?


  • prendere uno o due minuti di pausa ogni 20 minuti quando si lavora ad uno schermo di computer
  • Mantenere lo schermo di 15 gradi sotto il livello degli occhi
  • Tenere Materiali di riferimento vicino al computer

Cosa fare per migliorare la postura Quando si è seduti in macchina?


  • regolare il sedile in avanti in modo che le ginocchia sono più alte rispetto i fianchi.
  • Mettere un cuscino dietro alla schiena

Cosa fare per migliorare la postura Quando si dorme?


  • dormire su un fianco con le ginocchia piegate e la testa sostenuta da un cuscino, per mantenere la testa allo stesso livello della colonna vertebrale.
  • dormire sulla schiena, evitando cuscini troppo alti sotto la testa.
  • Utilizzare un cuscino sotto il collo
  • Non dormire a pancia in giù

Cosa fare per migliorare la postura Quando si solleva qualcosa?


  • Fare forza sulle gambe per evitare lesioni alla schiena
  • Stare vicino all'oggetto
  • Afferrare l'oggetto, e sollevarlo lentamente raddrizzando le gambe come ci si alza
  • Portare l'oggetto vicino al corpo.

Cosa fare per migliorare la postura Quando ci si piega?


  • non torcere dalla vita e piegarsi in avanti allo stesso tempo.
  • Per sollevare o raggiungere qualcosa sul pavimento, piegare le ginocchia mantenendo la schiena dritta.

Postura e medicina estetica valutazione posturale
Una valutazione della postura è uno strumento per valutare la struttura e la funzione del corpo. Questa valutazione fornisce informazioni importanti in termini di:


  • Dolore
  • la funzione articolare
  • la forza muscolare
  • le aree specifiche che magari causando disfunzioni.

Una corretta postura garantisce:


  • una corretta funzione muscolare
  • diminuisce l'usura anormale delle articolazioni che potrebbero portare ad artrite
  • previene e riduce mal di schiena e dolori muscolari.

Una valutazione della postura


  • analizzerà come si tiene il corpo contro la gravità
  • trovare i problemi di postura che possono poi essere corretti.

Postura e medicina estetica l’analisi posturale precisa e corretta
L'esame della postura deve basarsi su:


  • Anamnesi
  • esami clinici
  • esame obiettivo (test articolari e muscolari)

Lo studio della postura consiste nella sua misurazione grazie a strumenti e tecniche diverse. Tra queste:


  • baropodometria misuratori di pressione del piede
  • stabilometria posturografia
  • sistemi fotografici con elaborazione computerizzata delle immagini Il sistema B.A.K. (Body Analysis Kapture) consente l'acquisizione (tramite telecamera a infrarossi)
  • elettromiografia di superficie
  • kinesiografia
  • Gait anaysis consente di misurare l’andatura
  • Il metodo biomeccanico antropometrico ergonomico (B.A.E.) consente di misurare il baricentro corporeo in varie fasi e quindi il miglioramento ergonomico

questi esami sono parte integrante della biomedica posturale,  consentono di avere un programma preciso e personalizzato di correzione posturale. i controlli posturali sono periodici al fine di verificare l'andamento della rieducazione. La valutazione posturale, da ripetere possibilmente ogni 5 anni, mentre nel quotidiano è necessario impegnarsi a stare con la schiena dritta tutte le volte che ci si siede e dedicarsi all’attività fisica: tra le discipline più indicate ci sono:


  • pilates
  • la ginnastica posturale

aiutano a tonificare i muscoli e a correggere le posizioni sbagliate.


Postura e medicina estetica Come influenza la postura l’estetica?
La Cellulite, seno cadente e doppio mento: ecco i danni di una postura scorretta
Assumere posizioni scorrette non provoca solo dolori muscolari, ma anche alcuni degli inestetismi più temuti dalle donne come:


  • doppio mento
  • cellulite
  • seno cadente

oltre a patologie come:


  • scoliosi
  • piedi piatti
  • problemi a carico della mandibola o dei denti.

i primi segnali di una postura scorretta, generalmente sottovalutati, sono:


  • stanchezza
  • affaticamento
  • stress

dopo alcuni mesi potrebbe cambiare l’estetiche del corpo.
Le posizioni scorrette provocano:


  • invecchiamento precoce
  • accentuano i problemi dovuti alla forza di gravità

il mento verso il basso può provocare:


  • mal di testa
  • dolori cervicali
  • cedimento della struttura di sostegno del mento, con la comparsa di segni sul collo e doppio mento

stare a lungo con la schiena curva a livello lombare provoca:


  • la pancetta è un tipico inestetismo da postura scorretta

la deviazione di un particolare muscolo in chi presenta alterazioni della colonna come cifosi e lordosi provoca:


  • l’accumulo di grasso sui fianchi, cosce e sedere
  • la schiena curva o storta

i Difetti estetici possono comparire anche a carico del seno, i muscoli si indeboliscono progressivamente, con una perdita di tonicità del seno
Stando a lungo seduti si può andare incontro a:


  • una stasi della circolazione
  • ristagno delle tossine per insufficiente ritorno venoso

Le conseguenza di tutto ciò possono essere:


edemi


con effetti negativi sull'apparato circolatorio:


  • caviglie e gambe gonfie e pesanti
  • vene varicose (varici)
  • linfedema
  • flebiti

La relazione tra postura e medicina estetica è quindi auspicabile soprattutto perché grazie alla correzione della postura i trattamenti estetici possono dare migliori risultati più duraturi.


 

Vuoi avere maggiori informazioni?
CONTATTA IL MEDICO


Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter TuaMe
Scarica la nuova app TuaMe

Accesso contenuti completi

x